Qualche anno fa, trovare un buono smartphone sotto i 300 euro era una missione impossibile. Da allora abbiamo assistito a molti cambiamenti e questa fascia di prezzo è diventata una delle più attive sul mercato.
La forte concorrenza ha fatto abbassare i prezzi e aumentare la qualità. Brand come Xiaomi, Poco o Realme hanno iniziato con smartphone caratterizzati da prezzi accessibili per poi passare anche a smartphone di fascia alta.
A prima vista, i telefoni sotto i 300 euro somigliano molto a quelli più costosi. Troviamo display in alta definizione, sensori fotografici multipli e design estremamente curati.
Le differenze si notato più che altro nei dettagli. Abbiamo ad esempio processori leggermente meno performanti, schermi di qualità inferiore e materiali meno nobili.
Tutto ciò non significa che questi dispositivi non siano buoni, anzi! Tutti i modelli che troverai nelle seguenti righe sono equilibrati in ogni parte e piacevoli da utilizzare.
Come potrai notare, la guida all’acquisto con la classifica dei migliori smartphone sotto i 300 euro è capitanata dai brand cinesi in generale e in particolare da Xiaomi.
Se stessi cercando i modelli più ricercati del momento, non perderti la nostra guida sui migliori smartphone. Altrimenti, se il tuo budget fosse inferiore, potresti considerare gli smartphone sotto i 200 euro.
Da non dimenticare poi i telefoni Samsung, estremamente interessanti e con modelli che rientrano nella fascia di prezzo fino a 300 euro. Leggi il nostro confronto con i migliori smartphone Samsung.
Classifica smartphone fino a 300 euro più venduti
Prima di scoprire quali sono i migliori smartphone sotto i 300 euro da considerare per un eventuale acquisto, preferiamo mostrarti quelli che sono i modelli più acquistati dagli utenti su Amazon nel corso dell’ultimo periodo.
Tutto ciò ti consente di avere una panoramica diretta e di facile consultazione per capire in quale direzione si muove il mercato e quali sono gli smartphone di tendenza che le persone preferiscono.
Migliori smartphone sotto i 300 euro
Vivo V40 Lite 5G
Non tutti i medi di gamma sanno distinguersi, ma il Vivo V40 Lite ha qualcosa in più. È leggero come una piuma ed è bello da vedere. Il design è sottile, raffinato e, grazie alla certificazione IP64, anche resistente a polvere e schizzi.
Lo schermo AMOLED da 6,78 pollici è una gioia per gli occhi: colori vividi, 120Hz di fluidità e una luminosità che non ti abbandona mai, neanche sotto il sole. Sotto il cofano, lo Snapdragon 6 Gen 1 garantisce prestazioni sempre scattanti, con 8GB di RAM e 256GB di storage espandibile per avere tutto lo spazio che serve.
E poi c’è l’autonomia da record: la batteria da 5500mAh ti accompagna senza problemi per più di un giorno, mentre la ricarica rapida da 44W ti salva nei momenti di emergenza. Sul fronte fotografico, il sensore principale da 50MP con ottiche Zeiss regala scatti nitidi e ben definiti.
Uno smartphone che non ha bisogno di strafare per conquistarti: solido, elegante e con tutta la tecnologia che serve per stare al passo con la tua giornata.
Scopri il prezzo migliore di Vivo V40 Lite 5G
Xiaomi Redmi Note 14 5G
Ancora una volta Xiaomi si impone nella fascia dei migliori smartphone a meno di 300 euro portando sul mercato un telefono cellulare equilibrato sotto ogni punto di vista.
Per quanto riguarda il design, il produttore non rivoluziona in alcun modo le linee già proposte con i modelli precedenti. Squadra che vince non si cambia.
Xiaomi Redmi Note 14 dispone di un display FHD+ da 6,67″ con tecnologia AMOLED e refresh rate a 120 Hz. Caratteristiche che garantiscono ottime prestazioni.
In termini di potenza, sotto la scocca abbiamo un processore MediaTek Helio G99-Ultra coadiuvato da 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno.
Lato fotografico, il sensore principale da 108 MP fa un buon lavoro sia di giorno sia di notte. Mentre per la batteria, abbiamo una grande unità da 5110 mAh con ricarica rapida a 45 W.
Scopri il prezzo migliore di Xiaomi Redmi Note 14 5G
Honor 400 Lite 5G
Lo smartphone della società cinese è stato capace di sorprendere consumatori e addetti del settore per il rapporto qualità/prezzo estremamente concorrenziale. Presenta un design pulito, una buona finitura, e integra un ampio schermo da 6,7 pollici a 120 Hz che offre una buona luminosità.
Le ottime performance sono assicurate dal processore Mediatek Dimensity 7025 Ultra e dagli 8 GB di RAM uniti ai 256 GB di memoria interna, componenti che appunto consentono di avere una buona fluidità, anche nelle operazioni più energivore.
Con Honor 400 Lite, il produttore offre uno dei migliori smartphone di fascia bassa attualmente presenti sul mercato.
Posteriormente troviamo 2 sensori fotografici: principale da 108 megapixel e ultra-grandangolo da 5 megapixel, che garantiscono buoni dettagli e colori ben bilanciati, e permettono di catturare scatti piacevoli in ogni situazione.
Completa la scheda tecnica una batteria da 5230 mAh che, con un uso non troppo spinto, non fa per nulla fatica a raggiungere i quasi due giorni di autonomia con una sola ricarica.
Scopri il prezzo migliore di Honor 400 Lite 5G
Motorola Edge 50 Fusion
Il Motorola Edge 50 Fusion è un vero affare, perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile, pratico e dal prezzo competitivo. Con un design elegante e una finitura in pelle vegana, offre un’esperienza premium a un costo accessibile.
Con i suoi 7.9 mm di spessore e soli 175 grammi, è sottile e leggero, perfetto da maneggiare e usare ogni giorno. Non manca la certificazione IP68, che aggiunge una rassicurante resistenza ad acqua e polvere.
Lo schermo OLED da 6.7″ regala colori brillanti, neri profondi e una fluidità incredibile con il refresh rate a 144Hz, perfetto per godersi contenuti multimediali. L’autonomia è un altro punto di forza: la batteria da 5.000mAh dura fino a sera, anche nelle giornate più intense.
Con un processore Snapdragon 7s Gen 2, 12GB di RAM, 512 GB di memoria e Android 14, offre fluidità e affidabilità su tutte le app principali. Motorola Edge 50 Fusion è un acquisto davvero interessante, soprattutto per chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Scopri il prezzo migliore di Motorola Edge 50 Fusion
Poco F6
Arrivato sul mercato a maggio 2024, lo smartphone realizzato dalla società cinese, è ad oggi uno dei dispositivi più ricercati e apprezzati che si possa trovare in commercio.
Questo perché offre un rapporto qualità/prezzo invidiabile. Con un costo accessibile alla maggior parte degli utenti, Poco F6 garantisce grandi prestazioni sotto ogni aspetto.
Il display è un’unità AMOLED da 6,67″ con risoluzione 1,5K e refresh rate fino a 120 Hz, con un’ottima luminosità massima ed una buona calibrazione dei colori. A questo si aggiunge un potente Snapdragon 8s Gen 3 supportato da 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna.
Completano la scheda tecnica di Poco F6 una doppia camera posteriore con sensore principale da 50MP, una fotocamera anteriore da 16 MP ed una generosa batteria da 5000 mAh capace di superare il giorno di utilizzo senza alcuno sforzo.
Scopri il prezzo migliore di Poco F6
Honor Magic 7 Lite 5G
L’Honor Magic7 Lite si distingue nella fascia media grazie a un mix di resistenza, prestazioni e capacità fotografiche. Realizzato con titanio e vetro antigraffio, offre una robustezza straordinaria: sopravvive a graffi e cadute, persino importanti.
Inoltre, con soli 7,98 mm di spessore e 189 grammi, è elegante e leggero. Il display AMOLED da 6,78″’ ha una risoluzione 1224×2700 pixel e un refresh rate a 120 Hz, e garantisce colori vividi e una visibilità eccellente.
Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 108 MP con stabilizzazione ottica, un’ultragrandangolare da 5 MP e una fotocamera frontale da 16 MP, ideale per scatti social e selfie.
Grazie al processore Snapdragon 6 Gen 1, 8 GB di RAM e una batteria da 6600 mAh con ricarica rapida da 66 W, assicura due giorni di autonomia. A meno di 400 euro, offre resistenza, prestazioni e ottime capacità fotografiche.
Scopri il prezzo migliore di Honor Magic 7 Lite 5G
Samsung Galaxy A26 5G
Il Galaxy A26 5G è uno di quegli smartphone che fanno il loro dovere senza troppi fronzoli, ma lo fanno bene. Il primo impatto è il display Super AMOLED da 6,7 pollici, una certezza quando si parla di Samsung. Colori intensi, neri profondi e una fluidità da 120Hz che rende tutto più piacevole, dallo scrolling alle serie TV su Netflix.
Il vero valore aggiunto è la fotocamera da 50MP con stabilizzazione ottica. Non è una camera da flagship, ma sa il fatto suo: gli scatti sono ben bilanciati, con dettagli e colori naturali, anche di sera. L’ultra-grandangolare da 8MP amplia le possibilità, mentre il sensore macro è una piccola aggiunta utile per chi ama i dettagli ravvicinati.
L’autonomia è ottima, con la batteria da 5000mAh con ricarica rapida a 25W che ti porta fino a sera senza pensieri. È inoltre resistente con certificazione IP67. Un telefono solido, senza sorprese, ma con tutto quello che serve per non deludere mai.
Scopri il prezzo migliore di Samsung Galaxy A26 5G
Poco X7 Pro 5G
Se stai cercando uno smartphone che offra prestazioni elevate senza svuotare il portafoglio, il Poco X7 Pro merita la tua attenzione. Con il suo display AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz e una luminosità di picco fino a 3200 nit, offre un’esperienza visiva fluida e brillante, ideale per streaming e gaming.
Il cuore del dispositivo è il processore MediaTek Dimensity 8400 Ultra, supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 4.0, garantendo velocità e reattività anche nelle attività più impegnative.
La batteria da 6000 mAh assicura un’autonomia prolungata, e grazie alla ricarica rapida da 90W, è possibile raggiungere il 100% in circa 40 minuti. La fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica cattura immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Inoltre, la certificazione IP68 lo rende resistente a polvere e acqua, aggiungendo un ulteriore livello di durabilità. In sintesi, il Poco X7 Pro combina potenza, qualità e affidabilità in un pacchetto accessibile.
Scopri il prezzo migliore di Poco X7 Pro 5G
Domande frequenti
Prima di acquistare uno smartphone sotto i 300 euro, è probabile che tu abbia alcuni dubbi o domande. Per questo motivo, qui sotto, abbiamo deciso di riportare i quesiti che generalmente ci vengono posti per la maggiore.
Conviene acquistare un telefono sotto i 300 euro?
In questa fascia di prezzo puoi trovare smartphone capaci di offrire una scheda tecnica degna di nota. Solitamente dispongono di un processore potente e di almeno 6 GB di RAM.
Tutto questo si traduce in prestazioni in grado di soddisfare la gran parte delle esigenze. Equivale a dire riproduzione video, uso dei social network, navigazione internet e utilizzo dei videogiochi.
Insomma, se non cerchi qualche chicca o funzione specifica di uno smartphone in particolare, un cellulare sotto i 300 euro è perfetto!
Migliori marche telefoni a meno di 300 euro
La risposta è piuttosto scontata. I produttori continuano a commercializzare nuovi smartphone, uno più interessante dell’altro.
Per questo i nomi brand cambiano spesso, ed è importante tenersi informati consultando la nostra guida all’acquisto.
Detto ciò, aziende come Samsung, Xiaomi, Realme e Oppo sono pressoché sempre presenti.
Conclusione
Per questo articolo siamo giunti alla fine. La guida all’acquisto sui migliori smartphone sotto i 300 euro è terminata. Speriamo che il tutorial sia stato di tuo gradimento e di aiuto.