Rispetto a qualche anno fa l’impiego di schede SD e microSD è drasticamente diminuito. Questo però non toglie il fatto che rimangano degli accessori ancora ampiamente utilizzati su moltissimi dispositivi, tra cui smartphone, tablet, droni, computer, fotocamere, videocamere e action cam.
Siete alla ricerca di una memoria esterna con la quale espandere lo storage del vostro prodotto ma non avete le idee chiare sulle caratteristiche che dovrebbe avere? Ve lo spieghiamo noi: esistono moltissime tipologie di schede SD e microSD, basta dare un’occhiata sui principali siti di e-commerce per rendersene conto, ma non tutte sono necessariamente adatte al vostro smartphone o alla vostra GoPro.
Qualche cenno storico non fa mai male
Dal 2000 ad oggi sono state proposte diverse classificazioni dall’organizzazione no-profit SD Association (SDA) compartecipata dai principali produttori mondiali, che si è incaricata di definire gli standard delle memory card per semplificarne l’uso e ottimizzare le performance in relazione alle esigenze degli utenti.
La prima classificazione proposta (e ancora parzialmente in uso) divideva le memory card in classi (“Class”) seguite dal numero corrispondente alla velocità di scrittura minima garantita in MB/s (ad esempio “Class 2/4/6/10). Sebbene questa classificazione sia ancora largamente sfruttata dai produttori, più recentemente, per far fronte alle sempre maggiori esigenze di prestazioni, è stato proposto lo standard UHS, contraddistinto dalla maggiore velocità di scrittura.
Come se non bastasse nel 2016 è stato introdotto lo standard Video Speed Class che ritorna parzialmente alle origini, allo scopo di restituire all’utente una chiave di lettura rapida soprattutto in relazione alla velocità di scrittura delle card stesse che vengono denominate mediante la lettera V associata ad un numero che rispecchia proprio le prestazioni in scrittura (ad esempio “V6/10/30/90”).
Ultime in ordine temporale, le SD A1 e A2, schede Secure Digital nate per garantire altissime performance in scrittura e lettura (IOPS, Input/Output Operation Per Seconds) utili all’installazione di applicazioni e giochi sul proprio smartphone o tablet Android.
Caratteristiche principali di schede SD e microSD
Cenni storici a parte, come scegliere tra la sconfinata offerta di schede SD e microSD? Purtroppo (o per fortuna) non esiste una risposta univoca. Si dovrà guardare piuttosto alle proprie esigenze personali relazionate all’utilizzo che si fa dello smartphone o della videocamera. Ecco un riassunto delle due caratteristiche principali delle schede SD e microSD da tenere in considerazione:
- Capacità. Durante la ricerca della migliore SD card, ci si imbatterà fin da subito in due acronimi in particolare: SDHC e SDXC. La distinzione tra le due tipologie di scheda risiede proprio nelle differenti capacità. Le SDHC (High Capacity SD) contengono file compresi tra 4GB e 32GB; le SDXC (SD Exetnded) invece possiedono uno storage compreso tra 64GB e 2TB.
Per avere un’idea più chiara delle unità di misura, bisogna considerare che una foto scattata con una fotocamera da 16MP, occupa circa 7MB di spazio, motivo per cui, acquistando una memory card da 32GB questa riuscirebbe a contenere circa 4500 fotografie (con una certa variabilità dovuta alla compressione delle immagini).
Avete bisogno di più spazio? Nessun problema, è opportuno ricordare però che il vostro tablet o la vostra console portatile potrebbe non supportare memorie esterne troppo grandi, per questo motivo è sempre buona norma controllare le specifiche del dispositivo, sotto la voce “Supporto memoria esterna”. A questa pagina, per esempio, si potrà verificare come Galaxy S8 supporti microSD fino a 256GB.
- Velocità di scrittura. Una volta scelta la capienza ideale della microSD, bisognerà guardare alla sua velocità. La classe di velocità della card infatti determinerà la rapidità di scrittura dei dati. Neppure a dirlo, se siete soliti registrare, visionare, modificare video e fotografie oppure giocare a giochi per smarphone o tablet, più la memory card sarà veloce e più le prestazioni saranno alte.
La maggior parte dei nuovi smartphone e action cam supporta le classi di velocità maggiori: classe 10, UHS-1 Classe 1 e UHS-1 Classe 3. In particolar modo le ultime due tipologie citate sono caratterizzate dalla tecnologia UHS (ultra-high speed), introdotta nel 2009, che utilizza un canale di comunicazione tra periferica e hardware del prodotto (altrimenti detto bus) con potenziale più elevato rispetto alle SD non-UHS. Con le schede UHS si otterranno alte prestazioni nella registrazione di contenuti audio e video.
Veniamo al dunque… quale scheda di memoria acquistare?
Last but not least, se vi state chiedendo dove reperire le informazioni relative a capacità e velocità di scrittura, la risposta è davvero semplice. Sarà infatti sufficiente dare un’occhiata a schede SD e microSD, considerato che sulla facciata liscia, ognuna di esse riporta i loghi relativi alle caratteristiche principali della carta. Tra le migliori attualmente in circolazione possiamo sicuramente citare:
Samsung EVO Plus 32 GB – Complice anche il fatto che non tutti gli smartphone supportino l’utilizzo di memorie con grande capacità, quella proposta di Samsung è in assoluto la microSD più acquistata di sempre. Costa davvero pochissimo, quindi l’acquisto è pressoché obbligato.
- Velocità di lettura 100 MB/s con interfaccia UHS-I; le...
- Ottimo per cellulari, smartphone, tablet Android, tablet PC...
- 4 livelli di protezione: impermeabile, resistente alla...
- Interfaccia UHS-I grado 3
- Incluso adattatore SD per fotocamere, laptop e computer
Samsung EVO Plus 64 GB – Se la precedente offerta non vi soddisfa e necessitate di una scheda di memoria più capiente non preoccupatevi. Per fortuna sul mercato le offerte non mancano, e la microSD Samsung EVO Plus 64 GB potrebbe essere l’oggetto adatto alle vostre esigente. Nella confezione è poi presente un comodo ed utile adattatore SD.
- Velocità di lettura 100 MB/s con interfaccia UHS-I; le...
- Ottimo per cellulari, smartphone, tablet Android, tablet PC...
- 4 livelli di protezione: impermeabile, resistente alla...
- Interfaccia UHS-I grado 3
- Incluso adattatore SD per fotocamere, laptop e computer
SanDisk Ultra 128 GB – Siete degli amanti della fotografia e vi piace immortalare i posti che visitate? Avete trovato l’oggetto perfetto per voi. Parliamo della SanDisk Ultra 128 GB, capace di contenere fino a 1200 foto e 6 ore di riprese video con risoluzione Full HD. Questa scheda di memoria è ovviamente utilizzabile non solo con gli smartphone ma anche con le macchine fotografiche e le action cam, quindi la compatibilità tra i vari dispositivi è assicurata.
- Questo prodotto è stato certificato conforme agli standard...
- Capacità fino a 512 GB
- Velocità di trasferimento fino a 100 MB/sec
- Caricamento rapido delle app con classe di prestazioni A1
- Classe di velocità UHS U1 e classe di velocità 10 per...
SanDisk Extreme Pro 256 GB – Dimenticate eventuali e spiacevoli avvisi di memoria piena. Terminare i 256 GB di questa scheda di memoria sarà praticamente impossibile. Il prodotto della società statunitense consente inoltre di riprendere video in 4K e di scattare foto ad alta risoluzione, ma anche di raggiungere velocità davvero elevate, in lettura fino a 170 MB/sec e in scrittura fino a 90 MB/sec. E’ la migliore microSD del momento.
- Ideale per smartphone e tablet Android, action camera e...
- Velocità di lettura fino a 170 MB/sec e di scrittura fino a...
- Classe A2 per caricamento e prestazioni delle app più...
- 4K UHD-ready con classe di velocità UHS 3 (U3) e classe di...
- Realizzata e testata per funzionare in condizioni estreme;...