Il produttore tedesco AVM, che detiene una grande fetta di mercato e continua sempre di più ad espandersi, ci ha inviato in prova un Fritz! Repeater 3000 e un Fritz! Box 7590 al fine di testare la rete mesh tra i due dispositivi.
Vi anticipo subito che il risultato della prova è davvero sorprendente, infatti una volta provata questa tecnologia sarà impossibile farne a meno!
Confezione – Voto 9
All’interno del box di vendita del Fritz! Repeater 3000 troviamo, ovviamente, il dispositivo, un cavo LAN, l’alimentatore e i manuali d’istruzione. Stesso discorso per quanto riguarda il Fritz! Box 7590 dove in aggiunta troviamo un secondo cavo LAN.
La presenza di questi cavi è molto gradita poiché risultano essere prodotti davvero molto curati esteticamente con un design flat che li rendono eleganti alla vista e pratici.
Caratteristiche FRITZ! Repeater 3000 – Voto 9
Il ripetitore AVM Fritz! Repeater 3000 ha una tripla banda simultanea con Wi-Fi AC3000, quindi avremo una banda dedicata alla connessione tra il ripetitore e il router. Questo consente di collegare un numero elevato di dispositivi senza doversi preoccupare di intasare la linea.
Per quanto riguarda la banda 2.4GHz possiamo raggiungere una velocità fino a 400Mbps, mentre in quella da 5GHz possiamo raggiungere una velocità fino a 867Mbps.
Specifiche tecniche del FRITZ! Box 7590 – Voto 9.5
- Wireless: dual band simultaneo con Wi-Fi AC. Una velocità fino a 800 Mbps a 2,4 GHz e fino a 1733 Mbps nella banda a 5 GHz. Incorpora MU-MIMO 4T4R e Four-Stream in entrambe le bande di frequenza.
- CPU: Lantiq s7123n11 sllzr
- RAM: NANYA NT5CC256M16DP-DI con 512 MB di RAM.
- Flash: MXIC MX30LF4GE8AB-TI con capacità di 512 MB (funziona anche come memoria NAND interna)
- Controller wireless a 2,4 GHz: Qualcomm QCA9985 con una velocità fino a 800 Mbps in configurazione MIMO 4T4R.
- Amplificatori nella banda a 2,4 GHz : 4 x sconosciuti
- Controller wireless a 5 GHz: Qualcomm QCA9984 con MU-MIMO 4 × 4 e velocità fino a 1.733 Mbps
- Amplificatori nella banda 5GHz : 4 x sconosciuti
- Modem ADSL / VDSL: S7164149 SLM30 **
- Sistema DECT: DIALOG SC14446 A76R101LVP.
- Alimentazione: richiede una corrente di 12V e una corrente di 2,5 A.
Prima configurazione – Voto 10
Sia sul Fritz! Repeater 3000 che sul Fritz! Box 7590 troviamo il Fritz! OS, che consente dunque l’integrazione della tecnologia mesh e di conseguenza la possibilità di unificare le bande e avere un unico SSID e password.
In parole povere tutto questo si traduce in un’unica grande rete Wi-Fi, quindi di conseguenza potrete spostarvi all’interno della vostra abitazione senza mai avere caduta di connessione, come invece avverrebbe tra due dispositivi che non sono collegati in mesh.
L’accoppiamento tra i dispositivi è molto semplice: una volta collegati alla corrente sia il router che il reapeter, non bisognerà fare altro che premere il pulsante connect sul repeater ed entro due minuti premere il tasto wps sul fritzbox. Come per magia avremo accoppiato il nostro ripetitore al router direttamente con tecnologia mesh.
Lo scenario di test con mesh Wi-Fi – Voto 10
Router Fritz! Box 7590 è stato posizionato nella stanza dove è presente la presa telefonica e Fritz! Repeater 3000 in un punto della casa dove il segnale era scarso.
Una volta configurato il tutto potremo accedere al pannello del Frtiz! Box 7590, dove vediamo tutti i dispositivi collegati alla rete e configurati con il Mesh. Per ognuno di essi sarà possibile vedere la lista dei device connessi e le tipologie di rete che stanno utilizzando.
Nel pannello di controllo del Fritz! Repeater 3000 avremo in primo piano le specifiche di connessione tra il router e il ripetitore e poi in seguito eventuali dispositivi connessi.
Avere una connessione di tipo mesh significa avere una connessione unica costituita da più dispositivi diversi, dunque durante l’utilizzo non ci accorgeremo mai del passaggio da un dispositivo all’altro.
Inoltre, la gestione degli smart device utili nel caso della domotica, risulta ottimale. Infatti ho potuto collegare un termostato smart alla rete mesh offerta dai dispositivi Frtiz! senza dovermi preoccupare di portare il segnale principale all’apparecchio in questione.
All’interno della recensione video è presente un test visivo che mostra una videochiamata effettuata sotto rete mesh. Il test è stato eseguito sia con un Samsung Galaxy S20 che con un iPhone 11 e ha portato gli stessi risultati.
Velocità di Download – Voto 9
Le prestazioni della velocità di download sono ottime, naturalmente dipendono dalla qualità del segnale che arriva al ripetitore, ma una volta collegato non c’è nessun significativo deterioramento.
Considerando che la velocità effettiva che arriva al router è di 157 Mbp/s, in prossimità di questo e con banda a 5GHz lo speedtest ha raggiunto i 98 Mbp/s, mentre vicino al Fritz! Repeater 3000 è arrivato a 90 Mbp/s.
Questo nuovo ripetitore wifi AVM Fritz! Repeater 3000 e il Fritz! Box 7590 hanno dimostrato la migliore accoppiata per creare una rete mesh disponibile sul mercato. I costi non sono contenuti, ma il risultato è garantito.
Prodotti smarthome collegati – Voto 9
I dispositivi smartphone collegati alle rete mesh funzionano molto bene, io infatti ho connesso al ripetitore il termostato smart di Netatmo, quest’ultimo prima dell’estensione del Wi-Fi in mesh non riusciva a collegarsi alla rete, successivamente è stato possibile abbinarlo con estrema facilità.
Gestione device e priorità dei dispositivi – Voto 9
All’interno del pannello di gestione disponibile al (192.168.178.1) si può visionare l’intera rete domestica e ogni dispositivo collegato al router. In questo modo potremo tenere sotto controllo ogni singola connessione e verificare lo stato dei ripetitori e l’eventuale presenza della rete mesh indicata dall’apposita icona.
I dispositivi si collegheranno, in base alla vicinanza alla fonte di segnale Wi-Fi, al dispositivo più adatto a loro in modo da garantire sempre la connessione ottimale durante l’utilizzo.