Secondo fonti interne riportate dalla testata sudcoreana The Elec, le vendite del Galaxy S25 Edge a giugno hanno subito un crollo significativo. Samsung ha già reagito riducendo gli ordini di produzione, sebbene l’entità del taglio non sia stata precisata. Un portavoce anonimo ha parlato di una diminuzione considerevole, segnale preoccupante per un dispositivo lanciato da poco.
Il periodo migliore per le vendite di uno smartphone coincide solitamente con i primi tre mesi dal lancio. Un calo fisiologico dopo questa fase è normale, ma nel caso del Galaxy S25 Edge il declino sembra essere arrivato troppo presto, sollevando dubbi sulla sua effettiva appeal sul mercato.
Preoccupazioni già emerse e sconti aggressivi
La notizia non sorprende del tutto: già nei giorni scorsi erano circolati report simili, e nonostante il dispositivo sia stato presentato solo poche settimane fa, è già possibile trovarlo a prezzi scontati in diversi store. Questo potrebbe indicare una strategia correttiva da parte di Samsung per stimolare le vendite, ma anche un possibile malcontento tra i consumatori.
Design vs. prestazioni: il dilemma del Galaxy S25 Edge
Il problema potrebbe risiedere nella filosofia stessa del dispositivo. Pur essendo apprezzato per il design leggero e sottile, il Galaxy S25 Edge sembra aver sacrificato troppo in termini di fotocamera e autonomia della batteria. Considerando il prezzo elevato, molti potenziali acquirenti potrebbero aver valutato che i compromessi non valgano l’investimento.
Alcuni esperti del settore suggeriscono che Samsung abbia puntato troppo sull’estetica, trascurando aspetti tecnici cruciali per gli utenti. In un mercato sempre più competitivo, dove i rivali offrono dispositivi bilanciati tra design e prestazioni, il Galaxy S25 Edge rischia di rimanere indietro.
Restano ora da monitorare le prossime mosse del colosso sudcoreano, che potrebbe essere costretto a rivedere la sua strategia per riconquistare la fiducia dei consumatori.