Registrare lo schermo del proprio device può essere molto utile, e tutto sommato è una procedura davvero semplice. Bisogna però tenere conto di quale dispositivo si ha tra le mani, considerando il sistema operativo e il produttore. Ecco tutto ciò che devi sapere.
Ti ricordiamo che se stai visualizzando a schermo alcune applicazioni, come servizi streaming, potresti non riuscire a registrare. Amazon Prime Video, ad esempio, non permette di fare gli screenshot, e anche con Netflix potreste incappare in limitazioni.
Registrare schermo su iOS
Questa procedura è funzionante su iPhone, iPad e iPod Touch con sistema operativo iOS 14 o superiore. Su device come iPhone 12, 12 Mini o 12 Pro non avrai bisogno di installare alcuna applicazione aggiuntiva dall’App Store:
- Apri l’app “Impostazioni”;
- Clicca su “Centro di controllo”;
- Nella sezione “Controlli Inclusi” vai su “Registrazione Schermo”;
- Tira giù il menù a tendina trascinando il dito in un lato dello schermo;
- Seleziona l’icona della registrazione (un cerchio);
- Fai tap per avviare la registrazione, e di nuovo per interromperla.
Registrare schermo su Android con app interna
Su Android la procedura più semplice e rapida per registrare il video e l’audio del vostro smartphone dipende dal produttore del telefono.
Aziende come Samsung, Xiaomi, OnePlus (per citarne alcune), includono nativamente sul dispositivo la funzione di registrazione schermo.
Ciò significa che smartphone come Samsung Galaxy S20, S20 Plus, S20 FE, Note 20, S21, OnePlus 7, 7 Pro, 7T, 7T Pro, 8, 8 Pro, 8T, OnePlus Nord, Xiaomi Mi 10T, Mi 10T Pro e Mi 11 integrano questa feature.
Ciò significa che non dovrai scaricare alcuna applicazione esterna dal Google Play. Potrai registrare lo schermo del tuo telefono Android in pochi tap, proprio come avviene su iOS.
La procedura potrebbe variare leggermente da smartphone a smartphone, ma tendenzialmente i passaggi saranno sempre i seguenti:
- Tira giù la tendina delle notifiche;
- Fai Tap su “Aggiungi” o “Modifica” nella sezione dei collegamenti rapidi, e seleziona l’icona della registrazione schermo se non è già presente;
- Premi l’icona della registrazione schermo e poi avvia la registrazione cliccando sul pallino rosso.
Registrare schermo su Android con app esterna
Anche se il tuo device non supporta nativamente questa funzione, non è detto che non sarà aggiunta tramite futuri aggiornamenti del sistema. In ogni caso, c’è una soluzione davvero veloce e facile anche se ricadi in questa categoria.
E’ sufficiente scaricare l’app ADV Screen Record, che richiede come requisito una versione di Android 5.0 o superiore.
E’ gratuita, è possibile registrare a schermo intero e gli annunci pubblicitari non sono troppo invasivi. Clicca qui per scaricarla dal Google Play Store.
Permette inoltre di catturare l’audio dal microfono e aggiungere al riquadro l’immagine della fotocamera frontale, per registrare magari un gameplay con commento.
La procedura per attivare ADV Screen Recorder potrebbe cambiare con gli aggiornamento, ma i passaggi fondamentali sono:
- Apri “ADV Screen Recorder”;
- Vai in “Impostazioni” e seleziona i parametri desiderati;
- Aggiungi l’icona della telecamera allo schermo;
- Avvia la registrazione facendo click sull’icona della telecamera.