Il costruttore cinese di auto elettriche Nio ha svelato le versioni aggiornate dei suoi modelli più popolari, ES6, EC6, ET5 e ET5T, per il 2025. Le nuove vetture, basate sulla piattaforma NT2.5, promettono innovazioni tecnologiche e un’esperienza di guida migliorata. Le prenotazioni per la gamma rinnovata sono già aperte.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda l’abitacolo, ridisegnato per offrire maggiore funzionalità e comfort. Tutti i modelli adottano ora un touchscreen orizzontale, soluzione già vista sulla berlina ET9. Questa scelta semplifica la plancia e rende l’interfaccia più intuitiva. Nelle versioni ET5 e ET5T, il selettore del cambio è stato spostato sul piantone dello sterzo, liberando spazio nella console centrale. Qui trovano posto due piastre di ricarica wireless con funzione di raffreddamento e portabicchieri con copertura scorrevole.
Estetica e aerodinamica: modifiche sottili ma significative
Le modifiche esterne sono meno evidenti ma contribuiscono a distinguere i modelli 2025 dalle precedenti generazioni. I fari a LED diurni sono ora più stretti, mentre le rifiniture della carrozzeria sono state ottimizzate per migliorare l’efficienza aerodinamica.
L’abitacolo intelligente ispirato all’ET9
Le versioni ES6 e EC6 rappresentano al meglio l’approccio di Nio verso la creazione di un “abitacolo intelligente”. Il cuore dell’interior è il touchscreen AMOLED da 15,6 pollici, posizionato orizzontalmente. A completare l’esperienza di guida ci sono un head-up display da 19,4 pollici e uno specchietto retrovisore digitale ad alta risoluzione da 8 megapixel. L’assistente vocale Nomi Mate 3.0 è stato aggiornato per interazioni più naturali, mentre il selettore del cambio è tornato al tradizionale stile a leva.
Comfort e prestazioni: i punti di forza
I sedili sono stati completamente riprogettati con una struttura a 11 strati e imbottitura in schiuma ultra-morbida da 35 mm. Rivestiti in pelle Nappa con cuciture a foglia, offrono serie riscaldamento, ventilazione e massaggio per i passeggeri anteriori. Anche i passeggeri posteriori beneficiano di un sistema “easy access” per agevolare l’ingresso e l’uscita dal veicolo.
Sul fronte prestazionale, ES6 e EC6 mantengono il powertrain a doppio motore: un’unità asincrona da 150 kW all’anteriore e un motore sincrono a magneti permanenti da 210 kW al posteriore. La potenza combinata raggiunge i 490 cavalli e 700 Nm di coppia. Nio offre tre opzioni di batteria, con la più capiente da 150 kWh che garantisce un’autonomia CLTC stimata di 935 km per l’EC6.
Tecnologia autonoma e chip dedicato
A supporto delle funzioni avanzate, Nio ha sviluppato un chip autonomo che, secondo l’azienda, offre una potenza di calcolo equivalente a quattro dei migliori processori sul mercato. Questo hardware dovrebbe garantire tempi di elaborazione più rapidi, una gestione efficiente dei compiti e il supporto a sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale.
Disponibilità e promozioni
Le consegne di ES6 e EC6 inizieranno il 16 maggio 2025, seguite da ET5 e ET5T il 22 maggio. I test drive saranno disponibili dal 25 maggio. Per chi prenota entro il 30 giugno 2025, Nio offre cinque anni di sostituzione gratuita della batteria (fino a 240 voucher) e 10.000 punti Nio alla consegna. I prezzi dei modelli 2025 non sono ancora stati resi noti.
