Le vendite del Tesla Model Y in Cina hanno registrato un andamento contrastante nel mese di aprile. Secondo i dati della China Passenger Car Association (CPCA), le vendite al dettaglio del popolare SUV elettrico sono crollate del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, mentre le esportazioni dalla fabbrica di Shanghai sono aumentate del 149%. Un quadro complesso che riflette le dinamiche del mercato automobilistico cinese e le strategie della casa automobilistica statunitense.
Il crollo delle vendite interne del Model Y
Nel mese di aprile, Tesla ha venduto solo 19.984 unità del Model Y in Cina, un calo significativo rispetto alle 26.356 unità vendute nello stesso mese del 2023 e un crollo ancora più marcato rispetto alle 48.189 unità di marzo. Nonostante questo calo, il Model Y ha rappresentato quasi il 70% delle vendite totali di Tesla in Cina nel mese, che hanno raggiunto 28.731 veicoli. Nei primi quattro mesi dell’anno, le vendite del Model Y in Cina sono state di 101.873 unità, con un calo del 20% su base annua e una quota del 62% sul totale delle vendite di Tesla nel Paese.
L’impennata delle esportazioni dalla Gigafactory di Shanghai
Parallelamente al calo delle vendite interne, le esportazioni del Model Y dalla fabbrica di Shanghai sono aumentate del 149,3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 13.976 unità in aprile. Un balzo ancora più significativo se si considera che rispetto a marzo l’aumento è stato del 1.563,8%. Nei primi quattro mesi del 2024, le esportazioni del Model Y sono state di 21.381 unità, con un calo del 47,8% su base annua. La Gigafactory di Shanghai, che produce anche la Model 3, ha una capacità produttiva annua di circa un milione di veicoli e segue una strategia che privilegia la produzione per l’export nella prima parte di ogni trimestre.
La concorrenza dei produttori locali e le promozioni di Tesla
Il calo delle vendite del Model Y in Cina è in parte attribuibile alla crescente concorrenza dei produttori locali di veicoli elettrici, che stanno migliorando rapidamente la qualità e l’attrattiva dei loro modelli. Per contrastare questa tendenza, Tesla Cina ha annunciato il 22 aprile un piano di finanziamento a tasso zero per cinque anni per chi acquista una Model Y entro il 30 giugno.
Le vendite della Model 3: un quadro contrastante
Le vendite della Model 3 in Cina hanno registrato un andamento diverso rispetto alla Model Y. Ad aprile, le vendite al dettaglio sono state di 8.747 unità, con un aumento del 72,7% rispetto allo stesso mese del 2023, ma un calo del 66,3% rispetto a marzo. Nei primi quattro mesi dell’anno, le vendite della Model 3 sono state di 61.465 unità, con un aumento del 65,6% su base annua. Le esportazioni della Model 3, invece, sono calate del 37,3% su base annua ad aprile, ma sono aumentate del 308% rispetto a marzo.
Il quadro generale delle vendite Tesla in Cina
Nel complesso, Tesla ha venduto 58.459 veicoli in Cina ad aprile, tra vendite interne ed esportazioni. Di questi, 28.731 sono stati venduti sul mercato cinese, con un calo dell’8,6% rispetto all’aprile 2023 e del 61,2% rispetto a marzo. Le esportazioni dalla Gigafactory di Shanghai sono state di 29.728 veicoli, con un lieve calo del 3,3% su base annua ma un aumento del 532,4% rispetto a marzo. Un andamento altalenante che riflette le complesse dinamiche del mercato automobilistico cinese e le strategie adattive di Tesla.