Zeekr, il marchio premium del gruppo cinese Geely, torna a far parlare di sé con un piano di aggiornamenti per la seconda metà del 2025.
Dopo un anno di silenzio, il brand conferma il suo impegno nel settore dei veicoli elettrici con interventi mirati su alcuni dei suoi modelli più iconici, tra cui Zeekr X, 001 e 7X.
Una mossa strategica in un mercato sempre più competitivo, dove l’innovazione e l’ascolto del cliente diventano elementi chiave.
Zeekr X: aggiornamenti su batteria e abitacolo
Il primo modello a subire un restyling sarà lo Zeekr X, atteso tra settembre e il quarto trimestre del 2025.
Non si tratta di una rivoluzione, ma di un aggiornamento mirato che punta a migliorare efficienza e comfort.
La novità principale riguarda l’adozione di una nuova batteria sviluppata da Energee Battery, società controllata da Geely.
Saranno inoltre introdotte alcune rifiniture nell’abitacolo, per offrire un’esperienza di guida ancora più raffinata.
Nuove tecnologie per Zeekr 001 e 7X
Nell’ultima parte dell’anno arriveranno aggiornamenti anche per altri modelli del brand.
Lo Zeekr 007 riceverà piccoli ritocchi estetici, ma manterrà invariati il sistema di guida assistita e il gruppo propulsivo elettrico.
Diverso il discorso per lo Zeekr 001, che verrà potenziato con l’introduzione di un sistema elettrico a 900V, promettendo prestazioni superiori e tempi di ricarica più rapidi.
Anche lo Zeekr 7X beneficerà di novità, con l’arrivo del chip Thor-U e miglioramenti estetici contenuti ma significativi.
Zeekr ha precisato che i dettagli definitivi saranno comunicati durante gli eventi di presentazione dedicati.
Incentivi per i clienti attuali
In un’ottica di equilibrio tra chi acquista oggi e chi aspetterà i nuovi modelli, Zeekr ha introdotto una serie di incentivi per i clienti cinesi.
Tra questi, finanziamenti a tasso zero per cinque anni e pacchetti di aggiornamento opzionali.
Attenzione però: queste agevolazioni saranno riviste una volta che i nuovi modelli arriveranno ufficialmente sul mercato.
La mossa, riportata da media cinesi come Youth.cn, è stata accolta positivamente dagli osservatori del settore, che la interpretano come un segnale di trasparenza e rispetto verso i consumatori.