YouTube ha annunciato ufficialmente di stare sperimentando un nuovo piano di abbonamento condiviso per due persone, che si affianca alle opzioni già esistenti come il piano Famiglia e quello Individuale.
L’obiettivo è offrire maggiore flessibilità e valore agli utenti, permettendo a due persone di dividere il costo dell’abbonamento Premium.
La piattaforma non ha ancora rivelato se e quando questa novità verrà estesa a livello globale, ma le probabilità di un lancio ufficiale sembrano elevate.
YouTube Premium continua a innovare la sua offerta per attirare nuovi abbonati e fidelizzare quelli esistenti.
Il nuovo piano condiviso per due persone rappresenta una via di mezzo tra l’abbonamento Individuale e quello Famiglia, che permette fino a sei membri della stessa famiglia di condividere l’accesso.
Questa mossa potrebbe essere particolarmente interessante per coppie o amici che vogliono usufruire dei vantaggi di YouTube Premium senza dover pagare due abbonamenti separati.
Come funziona il nuovo piano condiviso
Secondo quanto confermato da YouTube, il piano per due persone offrirà gli stessi vantaggi dell’abbonamento Individuale, ma con un costo ridotto grazie alla condivisione.
Tra i benefici inclusi ci sono:
- Accesso a YouTube Music Premium
- Visualizzazione di contenuti senza pubblicità
- Possibilità di scaricare video per la visione offline
- Riproduzione in background
Al momento non sono stati rivelati dettagli sul prezzo esatto, ma si prevede che sarà inferiore al costo di due abbonamenti Individuali separati.
Disponibilità e possibili sviluppi futuri
YouTube ha specificato che si tratta ancora di una sperimentazione e non ha fornito dettagli sulle regioni coinvolte nel test.
Non è chiaro se e quando il piano verrà lanciato ufficialmente a livello globale, ma l’azienda ha dichiarato di valutare attentamente i feedback degli utenti.
Questa mossa segue la tendenza di altre piattaforme di streaming, come Netflix e Spotify, che già offrono piani condivisi a prezzi vantaggiosi.
Gli analisti del settore ritengono che YouTube potrebbe estendere questa opzione a tutti i mercati entro il prossimo anno, se la sperimentazione avrà esito positivo.
Per ora, gli utenti interessati dovranno attendere ulteriori comunicazioni ufficiali da parte di YouTube.
La piattaforma ha comunque assicurato che continuerà a lavorare per offrire maggiore flessibilità e valore ai suoi abbonati Premium in tutto il mondo.