XPeng ha annunciato l’arrivo di una versione aggiornata della sua berlina elettrica P7, un modello che ha contribuito in modo significativo al successo del brand cinese. Conosciuta internamente come E29 durante lo sviluppo, la nuova vettura manterrà il nome P7, confermando la sua natura di evoluzione diretta del modello lanciato nel 2020. Si tratta del primo restyling importante per un’auto che ha rappresentato oltre il 61% delle consegne del marchio nel 2021 e quasi la metà nel 2022.
Design più sportivo e dettagli raffinati
Il team di design, guidato da Rafik Ferrag (lo stesso autore della prima P7), ha puntato su un’impronta più sportiva rispetto alla versione originale, caratterizzata da un approccio più familiare. La nuova P7 condivide alcuni elementi stilistici con la più grande P7+, specialmente nella zona anteriore e posteriore. Tra le novità spiccano maniglie delle porte a scomparsa, specchietti laterali senza cornici ingombranti e uno spoiler posteriore retrattile. La silhouette fastback, marchio di fabbrica della P7, rimane invariata.
Interni high-tech e software avanzato
Sebbene XPeng non abbia ancora svelato ufficialmente gli interni, alcune foto spy rivelano dettagli interessanti: un grande schermo centrale, un volante con pulsanti circolari e una possibile opzione in pelle viola. Sul fronte tecnologico, la vettura sarà equipaggiata con Xmart OS 2.0, l’ultima versione del sistema operativo di bordo, che gestisce comandi vocali e potrebbe integrare un head-up display con realtà aumentata.
Assistenza alla guida e piattaforma “Kunpeng”
La nuova P7 dovrebbe includere sistemi avanzati di assistenza alla guida basati su telecamere, probabilmente alimentati dal chip Turing di XPeng. Una novità rispetto ad alcuni modelli del brand che utilizzano sistemi LiDAR. Si parla anche di un portellone posteriore con apertura ampia, simile a quella di una hatchback, per facilitare il carico di oggetti voluminosi.
Rumors indicano l’adozione della piattaforma elettrica “Kunpeng”, sebbene XPeng non abbia ancora confermato specifiche su potenza e autonomia. Gli osservatori del settore si aspettano prestazioni almeno pari a quelle della P7i attuale, che offre 348 kW di potenza nella versione a trazione integrale e un’autonomia di 702 km secondo il ciclo CLTC cinese. Non è esclusa l’ipotesi di una versione EREV con motore termico per ricaricare la batteria, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.
Il CEO di XPeng, He Xiaopeng, è stato fotografato mentre testava versioni mimetizzate della nuova vettura, dimostrando l’impegno del brand nello sviluppo. XPeng ha anche depositato il marchio “P7 Ultra”, che potrebbe essere il nome definitivo del modello aggiornato. Il debutto ufficiale è previsto per il terzo trimestre del 2025, probabilmente in occasione del Salone dell’Auto di Guangzhou.