Xiaomi si prepara a rivoluzionare il mercato delle auto elettriche con il nuovo SUV YU7, la cui versione a motore singolo promette un’autonomia impressionante di 835 km. Secondo le ultime rivelazioni del Ministero dell’Industria e dell’Informatica cinese, il modello debutterà tra giugno e luglio 2025, sfidando diretti competitor come Tesla Model Y e Xpeng G7.
Prestazioni e caratteristiche tecniche
La nuova variante dello Xiaomi YU7 monta un motore elettrico singolo da 235 kW (circa 315 cavalli), nonostante il peso elevato di 2.315 kg. L’efficienza energetica si attesta a soli 13,3 kWh ogni 100 km, un dato che posiziona il SUV tra i più competitivi del segmento.
Design esterno e dimensioni
Esteticamente, il YU7 mantiene il design già visto: griglia frontale liscia e chiusa, fari anteriori a “goccia” e luci diurne accattivanti. La parte superiore dei fari è scavata per ottimizzare l’aerodinamica.
Le dimensioni lo collocano saldamente nella categoria dei SUV di medie dimensioni:
- Lunghezza: 4.999 mm
- Larghezza: 1.996 mm
- Altezza: 1.600 mm
- Passo: 3.000 mm (garantendo ampio spazio interno)
Interni e tecnologia a bordo
Le prime foto degli interni rivelano un abitacolo sofisticato con una combinazione di colori two-tone. Spicca lo schermo di controllo centrale fluttuante, mentre il head-up display panoramico proietta informazioni essenziali come navigazione e velocità direttamente nel campo visivo del guidatore.
Tecnologia di ricarica e autonomia
Tutta la gamma YU7 supporterà la tecnologia di ricarica rapida ad alta tensione da 800V. Sebbene i dettagli specifici per la versione da 835 km non siano ancora stati rivelati, Xiaomi ha confermato che un’altra variante a motore singolo (con autonomia di 820 km) può recuperare 200 km di autonomia con soli 5 minuti di ricarica.
Prezzo e posizionamento sul mercato
Gli analisti stanno monitorando con attenzione la strategia di prezzo di Xiaomi. Considerando i competitor diretti (Tesla Model Y e Xpeng G7) e il prezzo della berlina SU7 dello stesso produttore, il YU7 dovrebbe posizionarsi tra 250.000 e 350.000 RMB (circa 31.500-44.200 euro).
L’ingresso di Xiaomi nel mercato dei SUV elettrici promette di scaldare ulteriormente la competizione, offrendo ai consumatori un’alternativa tecnologicamente avanzata con un’autonomia tra le migliori sul mercato.