Xiaomi si prepara a svelare ufficialmente il suo primo SUV elettrico, il YU7, in un evento speciale in programma giovedì 22 maggio alle ore 19:00, ora di Pechino. Questo lancio segna un nuovo capitolo per la divisione automobilistica del colosso cinese, che punta a competere con rivali affermati come il Tesla Model Y.
Il debutto del YU7 arriva dopo il successo della prima vettura elettrica di Xiaomi, la berlina SU7, lanciata il 28 marzo 2024 come diretta concorrente del Tesla Model 3. La gamma SU7 si è poi ampliata con la versione ad alte prestazioni Ultra, dotata di una potenza combinata di 1.548 cavalli.
I numeri di Xiaomi EV e le dimensioni del YU7
Nonostante sia un nuovo arrivato nel settore automotive, Xiaomi EV ha registrato vendite impressionanti: solo ad aprile sono state consegnate oltre 28.000 unità, il settimo mese consecutivo con consegne superiori alle 20.000 unità. Un segnale chiaro della forte domanda per i veicoli elettrici del brand.
I primi dettagli sul YU7 sono emersi lo scorso dicembre, quando Xiaomi EV ha annunciato il nome del modello e la sua ambizione di sfidare il Tesla Model Y. Dai documenti regolatori è emerso che il SUV misurerà 4.999 mm di lunghezza, 1.996 mm di larghezza e 1.600 mm di altezza, con un passo di 3.000 mm. Confrontando queste misure con quelle del Model Y aggiornato (4.790 mm x 1.982 mm x 1.624 mm, passo 2.890 mm), il YU7 si posiziona come un SUV più spazioso.
Le sfide e il contesto del lancio
Il percorso di Xiaomi EV non è stato privo di ostacoli. Negli ultimi mesi, l’azienda ha affrontato critiche pubbliche dopo un tragico incidente con un SU7 a fine marzo, che ha causato tre vittime. Inoltre, sui social media cinesi sono emerse segnalazioni di problemi qualitativi con il SU7. Questi fattori sembrano aver influito sulle vendite recenti: nella settimana terminata l’11 maggio, le registrazioni assicurative dei veicoli Xiaomi sono state 5.180 unità, quasi il 9% in meno rispetto alle 5.690 della settimana precedente.
L’evento di lancio del YU7 rappresenta un momento cruciale per Xiaomi, che presenterà anche altri nuovi prodotti: il primo sistema su chip mobile Xring O1, lo smartphone Xiaomi 15S Pro e il tablet Xiaomi 7 Ultra. Una strategia che dimostra l’impegno del brand nell’integrare i suoi diversi settori tecnologici e nel valorizzare il suo ecosistema.