Xiaomi ha svelato una versione speciale della sua berlina elettrica SU7 in occasione del Salone dell’Auto del Greater Bay Area 2025: la SU7 Ultra Track Edition. Si tratta della variante più estrema mai realizzata dal colosso tecnologico cinese, pensata per dominare in pista.
Cos’è la SU7 Ultra Track Edition?
Per trasformare la già potente SU7 Ultra in una versione da circuito, Xiaomi ha sviluppato il Track Professional Package, disponibile al costo aggiuntivo di 100.000 RMB (circa 12.510 euro). Questo pacchetto include componenti ad alte prestazioni:
- Sospensioni regolabili Bilstein EVO R per adattarsi a diversi tracciati
- Gomme semi-slick Pirelli P Zero Trofeo RS per una tenuta estrema
- Pastiglie freno Endless e dischi in ceramica
- Cerchi in lega forgiata da 21 pollici
Xiaomi assicura che questi elementi sono stati testati su circuiti internazionali, incluso il leggendario Nürburgring in Germania.
Design aggressivo e materiali leggeri
La SU7 Ultra Track Edition si distingue per:
- Logo Xiaomi in fibra di carbonio con finitura oro 24K
- Parafanghi, spoiler posteriore, specchietti e minigonne in fibra di carbonio
- Cofano con doppia presa d’aria (riduce il peso di 1,3 kg)
- Ala posteriore fissa e paraurti ridisegnato
Nonostante l’approccio sportivo, rimane il sensore LiDAR sul tetto per i sistemi di guida assistita. Le dimensioni sono imponenti: 5.070 mm di lunghezza, 1.970 mm di larghezza e un passo di 3.000 mm.
Interni da competizione
L’abitacolo è un trionfo di Alcantara e fibra di carbonio, con 21 elementi realizzati in questo materiale leggero, incluso il volante. Non mancano però i comfort tecnologici:
- Display digitale da 7,1 pollici
- Schermo centrale touchscreen da 16,1 pollici
- Sistema audio con 25 altoparlanti
- Doppio caricabatterie wireless da 50W
Motore e prestazioni da record
La SU7 Ultra Track Edition monta lo stesso powertrain a tre motori della versione standard, ma con prestazioni ottimizzate:
- Due motori posteriori da 578 CV ciascuno
- Un motore anteriore da 392 CV
- Potenza combinata: 1.548 CV
L’accelerazione 0-100 km/h viene coperta in soli 1,98 secondi, con una velocità massima dichiarata di 350 km/h. La batteria da 93,7 kWh (prodotta da CATL) garantisce un’autonomia di 630 km nel ciclo CLTC, ma sarà inferiore in pista.
A differenza della versione standard, la Track Edition offre tutta la potenza immediatamente, senza bisogno di aggiornamenti software. Il sistema di raffreddamento è stato potenziato per resistere a sessioni di guida intense.
Prestazioni certificate in pista
Al circuito di Shanghai, la SU7 Ultra Track Edition ha segnato un tempo di 2:09.944, battendo persino la Porsche Taycan Turbo GT. Xiaomi ha stretto una partnership ufficiale con il Nürburgring, dove la curva 12 è stata ribattezzata “Xiaomi Curve”.
Mentre la SU7 Ultra standard è pensata per l’uso quotidiano, la Track Edition sacrifica comfort e silenziosità per una guida più precisa e reattiva. Il pacchetto Track Professional Package sarà presto disponibile per chi vuole trasformare la propria SU7 Ultra in un’auto da competizione. Xiaomi ha inoltre annunciato una versione limitata, ancora top secret, dimostrando il suo impegno nel settore delle auto elettriche ad alte prestazioni.