Il nuovo tablet di punta di Xiaomi, il Pad 7 Ultra, è stato avvistato nei test di performance su Geekbench prima della presentazione ufficiale prevista per il 22 maggio in Cina. Identificato dal codice 25032RP42C, il dispositivo utilizza il processore XRing O1, sviluppato internamente da Xiaomi e realizzato con il processo produttivo a 3nm di TSMC. Nonostante operi a frequenze ridotte, il chipset ha dimostrato di poter superare i principali competitor.
Prestazioni superiori rispetto alla concorrenza
Secondo i risultati pubblicati su Geekbench, il Xiaomi Pad 7 Ultra ha ottenuto un punteggio di 2.715 in single-core e 8.849 in multi-core. Questi valori superano quelli del Samsung Galaxy Tab S10 Ultra, equipaggiato con il chipset MediaTek Dimensity 9300+, che nello stesso test ha registrato rispettivamente 2.192 e 7.327 punti. Il processore XRing O1 vanta una configurazione a 10 core e integra un’unità grafica Mali-G925 Immortalis.
Due core di performance operano a 3.70 GHz, mentre altri quattro raggiungono i 3.04 GHz. Una versione più potente dello stesso chip, presente sul Xiaomi 15S Pro, spinge le frequenze fino a 3.90 GHz e 3.40 GHz, indicando un calo prestazionale del 15% nella variante destinata al tablet.
Design e specifiche tecniche
Oltre alla potenza di elaborazione, il Pad 7 Ultra si distingue per le sue caratteristiche hardware:
- 16 GB di RAM
- Display OLED da 14 pollici con refresh rate a 120 Hz
- Cornici ridotte a soli 3.95 mm di spessore
- Batteria da 12.000 mAh con ricarica rapida a 120W
- Peso contenuto di 609 grammi e spessore di 5.1 mm
Evoluzione rispetto ai modelli precedenti
Il Pad 7 Ultra rappresenta un netto salto in avanti rispetto alla generazione precedente. Il Pad 6 Pro montava un Snapdragon 8+ Gen 1 e un pannello IPS da 11 pollici con risoluzione 1800 x 2880 pixel, mentre il Pad 6S Pro 12.4 adottava lo Snapdragon 8 Gen 2 abbinato a uno schermo da 2032 x 3048 pixel. La nuova versione si conferma come il modello più avanzato della serie, arricchito da funzionalità orientate alla produttività come il supporto alla penna digitale.