Xiaomi ha finalmente presentato il suo attesissimo Xiaomi Mix Flip 2, il secondo smartphone pieghevole a conchiglia del brand cinese. Il dispositivo si posiziona in diretta concorrenza con modelli come Motorola RAZR, Samsung Galaxy Z Flip e Oppo Find N Flip, puntando su design innovativo e prestazioni top di gamma.
La costruzione del Mix Flip 2 è stata curata nei minimi dettagli, con un particolare focus sulla cerniera, completamente riprogettata rispetto alla precedente generazione. Questa soluzione permette di ridurre lo spazio occupato quando il dispositivo è chiuso, lasciando più spazio al display interno e contribuendo a minimizzare il fastidioso segno di piega tipico degli smartphone pieghevoli.
Xiaomi ha sottolineato come il Mix Flip 2 sia certificato per resistere fino a 200.000 cicli di apertura e chiusura, garantendo una lunga durata nel tempo. Lo smartphone si distingue anche per le dimensioni contenute: con uno spessore massimo di 7,57 mm e un peso di appena 199 grammi, si conferma tra i pieghevoli più leggeri e compatti sul mercato.
Il telaio in metallo satinato contribuisce a donare un look premium al dispositivo, mantenendo al contempo una buona resistenza agli urti. La finitura è stata studiata per offrire una presa salda e confortevole, riducendo al minimo le impronte digitali.
Specifiche tecniche e prezzo
Sebbene Xiaomi non abbia ancora rivelato tutte le specifiche tecniche, il Mix Flip 2 dovrebbe montare un processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a diverse configurazioni di RAM e storage. Il display principale sarà probabilmente un AMOLED da 6,7 pollici con refresh rate a 120Hz, mentre quello esterno potrebbe misurare circa 3,5 pollici.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, si parla di un doppio modulo posteriore con sensore principale da 50MP, affiancato da un teleobiettivo per lo zoom ottico. La batteria dovrebbe aggirarsi attorno ai 4.500 mAh, con supporto alla ricarica rapida sia cablata che wireless.
Il prezzo non è stato ancora comunicato ufficialmente, ma le indiscrezioni suggeriscono un posizionamento nella fascia alta, tra i 1.000 e 1.200 euro. Il lancio in Europa è atteso per il prossimo trimestre, con disponibilità sia nei negozi fisici che sugli store online ufficiali Xiaomi.