Xiaomi ha appena presentato il nuovo Redmi A5, uno smartphone pensato per chi cerca un dispositivo accessibile senza rinunciare a caratteristiche di qualità. Con un prezzo inferiore ai 100 euro, il telefono si distingue per uno schermo ampio, una batteria capiente e una fotocamera nitida, posizionandosi come una delle opzioni più interessanti nel segmento entry-level.
Display e design
Uno dei punti di forza del Redmi A5 è il suo display da 6,88 pollici, tra i più grandi nella sua fascia di prezzo. Con una risoluzione di 720 x 1.640 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, offre un’esperienza visiva fluida. Il pannello vanta anche certificazioni TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu e dello sfarfallio, oltre a un’impostazione Circadian Friendly, che sarà disponibile via aggiornamento OTA in futuro.
Il design è semplice ma funzionale, con un retro opaco disponibile in quattro colorazioni. Il sensore di impronte digitali è posizionato lateralmente, mentre lo sblocco facciale è presente ma meno sicuro rispetto ad altre soluzioni biometriche.
Prestazioni e fotocamera
Sotto il cofano, il Redmi A5 monta il processore Unisoc T7250, un chipset octa-core realizzato con processo a 12 nm. La RAM è disponibile in due configurazioni: 3 GB o 4 GB, con la possibilità di espanderla virtualmente fino a 6 GB o 8 GB. Lo storage interno parte da 64 GB, espandibile fino a 2 TB tramite microSD, anche se la tecnologia eMMC 5.1 risulta meno performante rispetto alle soluzioni UFS più moderne.
Per quanto riguarda la fotocamera, il dispositivo è equipaggiato con un doppio modulo posteriore da 32 megapixel con apertura f/2.0, supportato da algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare gli scatti in condizioni di luce scarsa. La fotocamera frontale da 8 megapixel è adatta per selfie e videochiamate.
Batteria e connettività
La batteria da 5.200 mAh è uno dei punti di forza del Redmi A5, garantendo un’autonomia che può arrivare a due giorni di utilizzo. Tuttavia, la ricarica è limitata a 15 watt e, come spesso accade in questa fascia di prezzo, l’adattatore non è incluso nella confezione.
Sul fronte connettività, lo smartphone offre Wi-Fi dual-band, una porta USB-C e un jack audio con radio FM integrata, dettagli apprezzabili in un dispositivo così economico.
Conclusioni
Il Redmi A5 si propone come un’ottima scelta per chi cerca uno smartphone economico ma ben equipaggiato. Nonostante alcune limitazioni, come la ricarica lenta e lo storage eMMC, il dispositivo offre un display di grandi dimensioni, una batteria longeva e una fotocamera competente, rendendolo un candidato ideale per gli utenti meno esigenti o per chi cerca un telefono di riserva.