Xiaomi EV, il ramo automobilistico del colosso tecnologico cinese Xiaomi, ha annunciato sulla piattaforma social Weibo di aver consegnato oltre 28.000 veicoli elettrici nel mese di aprile. Si tratta del settimo mese consecutivo in cui le consegne mensili superano la soglia delle 20.000 unità. Sebbene il dato sia leggermente inferiore alle “oltre 29.000 unità” registrate a marzo, conferma la forte domanda che l’azienda sta riscontrando.
La Xiaomi SU7, lanciata ufficialmente il 28 marzo 2024, si è posizionata come diretta concorrente della Tesla Model 3, pur avendo dimensioni paragonabili alla Model S. Il modello è disponibile in tre versioni distinte: Standard, Pro e Max. La variante Standard parte da un prezzo competitivo di circa 26.800 euro (215.900 RMB), mentre le versioni Pro e Max sono rispettivamente quotate 245.900 RMB (30.500 euro) e 299.900 RMB (37.170 euro). Le consegne per i modelli Standard e Max sono iniziate ad aprile 2024.
L’espansione della gamma Xiaomi EV
Per ampliare la sua gamma di veicoli elettrici, Xiaomi EV ha presentato il 27 febbraio la SU7 Ultra. Questa berlina elettrica ad alte prestazioni vanta una potenza di 1.548 cavalli e si basa sul design della SU7 standard. La SU7 Ultra ha un prezzo di partenza di 529.900 RMB (65.700 euro), con consegne già avviate da marzo. Xiaomi EV ha inoltre in programma di lanciare lo YU7, un SUV elettrico atteso tra giugno e luglio.
Problemi di capacità produttiva e tempi di consegna
La forte domanda e i numeri costanti delle consegne non nascondono però le difficoltà di Xiaomi EV sul fronte della capacità produttiva. Secondo i rapporti di CnEVPost, i clienti che ordinano la nuova SU7 devono affrontare un’attesa di circa 40 settimane per la consegna. Si tratta di un aumento significativo rispetto alle 30 settimane iniziali previste al lancio del modello lo scorso anno, segnale di un crescente arretrato negli ordini.
L’esordio di Xiaomi con la SU7 ha chiaramente colpito nel segno tra i consumatori. La combinazione di prezzo competitivo, design accattivante e tecnologia avanzata ha reso la SU7 un’opzione molto attraente nel panorama sempre più affollato dei veicoli elettrici. I tempi di consegna prolungati mettono in luce le sfide che i nuovi entranti devono affrontare per aumentare la produzione e soddisfare una domanda di mercato entusiasta. Risolvere i problemi produttivi sarà cruciale per Xiaomi EV per sfruttare appieno l’attuale slancio.