Non ci sono più dubbi: Xiaomi sta facendo sul serio nel mercato delle auto elettriche. Il salto del colosso tecnologico nel mondo delle EV non è un progetto secondario, come dimostrano gli ultimi risultati finanziari. Nonostante un generale rallentamento del settore, l’azienda si sta rapidamente affermando come un vero contendente. A quanto pare, produrre smartphone e auto elettriche ha più punti in comune di quanto si possa pensare.
Il primo trimestre del 2025 è stato rivelatore per le ambizioni automotive di Xiaomi. La divisione veicoli elettrici ha generato un fatturato di 2,25 miliardi di euro (18,1 miliardi di RMB), con un incremento dell’11% rispetto al quarto trimestre del 2024. Una crescita significativa in un periodo in cui altri produttori hanno registrato performance meno brillanti.
I segnali positivi non si limitano al fatturato. Il margine lordo è salito al 23,2% nel primo trimestre del 2025, rispetto al 20,4% del trimestre precedente. In termini semplici, Xiaomi sta diventando più efficiente nel generare profitto da ogni auto e progetto legato all’intelligenza artificiale. La perdita operativa si è ridotta a 62 milioni di euro (500 milioni di RMB), un netto miglioramento rispetto ai 97 milioni di dollari (700 milioni di RMB) del quarto trimestre 2024. Sebbene il bilancio sia ancora in rosso, la tendenza indica una progressiva stabilizzazione finanziaria.
Il successo della SU7 e l’arrivo di nuovi modelli
Il vero protagonista della svolta elettrica di Xiaomi è la berlina SU7. Nei primi tre mesi del 2025 ne sono state consegnate 75.869 unità, con un aumento del 9% rispetto alle 69.697 del trimestre precedente. Dall’esordio del modello, le consegne cumulative hanno superato le 258.000 unità. Un risultato notevole per un brand che, fino a poco tempo fa, era associato a dispositivi tascabili piuttosto che a vetture da garage.
La SU7 è stata presentata ufficialmente il 28 marzo 2024 in tre versioni principali:
- Standard: prezzo di partenza di 215.900 RMB (circa 29.800 dollari)
- Pro: 245.900 RMB (33.950 dollari)
- Max: 299.900 RMB (41.400 dollari)
Per chi cerca prestazioni estreme, Xiaomi ha lanciato la SU7 Ultra il 27 febbraio 2025. Con i suoi 1.548 cavalli e un prezzo di 529.900 RMB (73.150 dollari), questa versione ha iniziato le consegne già dal 2 marzo 2025.
L’espansione continua: dal retail al secondo modello
Xiaomi non si accontenta di un solo successo. Il 22 maggio 2025 ha svelato il suo secondo modello elettrico, la YU7, le cui vendite inizieranno a luglio. Per sostenere la crescita, l’azienda sta espandendo rapidamente la propria rete commerciale, con 235 punti vendita già operativi in 65 città cinesi.
La strategia di Xiaomi dimostra come l’integrazione tra tecnologia e automotive possa aprire nuove opportunità, anche in un mercato sempre più competitivo. Con margini in miglioramento e una gamma in espansione, il futuro dell’azienda nel settore delle auto elettriche appare promettente.