Nuove indiscrezioni provenienti dalla Cina gettano luce sulle caratteristiche definitive del prossimo Xiaomi 17 Ultra, il modello di punta della serie che andrà ad affiancare le varianti base, Pro e Pro Max presentate alla fine di settembre.
Secondo le rivelazioni di Digital Chat Station, noto informatore su Weibo, il dispositivo sarà commercializzato in due configurazioni distinte, accomunate dal supporto alla connettività Ultra-Wideband ma differenziate per le funzionalità di comunicazione satellitare.
Solo una delle due versioni, infatti, integrerà la tecnologia duale Tiantong per le chiamate vocali e Beidou per l’invio di messaggi di emergenza.
Due Modelli in Arrivo: Codici e Design
I due modelli, identificati dai codici 2512BPNDAC e 25128PNA1C, confermerebbero la continuità stilistica con i predecessori, presentando il caratteristico e vistoso modulo fotografico circolare sul retro della scocca.
Le voci smentiscono inoltre la presenza di un display secondario, una soluzione talvolta adottata in passato.
La differenza più evidente a livello estetico riguarda lo schermo: il Xiaomi 17 Ultra dovrebbe montare un pannello OLED piatto da 6,8 pollici, a differenza del modello Xiaomi 15 Ultra che presentava bordi leggermente curvati.
Le specifiche del display rimangono di alto livello, con una risoluzione 2K e una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz per una visualizzazione fluida e dettagliata.
Il Cuore del Sistema: Potenza e Connettività
Alla base delle prestazioni di entrambe le versioni del Xiaomi 17 Ultra ci sarà il nuovo sistema su chip di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite di quinta generazione.
Questa piattaforma mobile garantirà prestazioni di picco e un’efficienza energetica ottimizzata.
La vera distinzione tra i due modelli risiederà, come anticipato, nelle capacità di connettività.
La versione più completa offrirà il supporto duale alle reti satellitari: la tecnologia Tiantong per le chiamate in assenza di copertura cellulare e la costellazione Beidou per gli SMS satellitari.
La versione standard, pur mantenendo l’Ultra-Wideband, sarà priva di queste funzionalità, probabilmente per contenere il prezzo finale.
Il Sistema Fotografico: Una Quad-Camera da Record
Il reparto fotografico si conferma il punto di forza del dispositivo, con un setup quad-camera di altissimo livello.
La fotocamera principale vedrà un significativo upgrade, con un nuovo sensore da 50 megapixel di dimensioni più ampie, in grado di catturare più luce.
Sarà supportata da tecnologie avanzate come lo zoom in-sensor e lo zoom multi-focale senza perdita di dati, promettendo una flessibilità senza precedenti.
A completare il sistema saranno presenti altre tre lenti:
- Un obiettivo ultra grandangolare da 50 megapixel.
- Un obiettivo tele da 50 megapixel.
- Una telecamera periscopica da 200 megapixel, progettata per coprire un ampio spettro di lunghezze focali e dotata di funzionalità macro.
Questa configurazione indica l’intenzione di Xiaomi di competere agguerritamente nel segmento dei superphone fotografici, puntando su un hardware di prim’ordine e su una versatilità d’uso che spazia dai paesaggi più ampi ai dettagli più minuti.
L’attesa per l’annuncio ufficiale del Xiaomi 17 Ultra continua a crescere, con il mercato che osserva con interesse la strategia del colosso cinese nel settore premium.
