Le ambizioni globali di Xiaomi per la sua prossima generazione di smartphone flagship si stanno delineando con sempre maggiore chiarezza.
Secondo le ultime indiscrezioni diffuse dal noto informatore Yogesh Brar, il colosso cinese avrebbe avviato le fasi di test sul mercato indiano per due modelli specifici: lo Xiaomi 17 e un inedito Xiaomi 17 Ultra.
L’obiettivo sembra essere un lancio internazionale entro il marzo del 2027, un passaggio strategico per consolidare la presenza del brand al di fuori della Cina.
Questa mossa arriva a pochi mesi dalla presentazione in patria dell’intera serie, composta da Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max.
Sebbene tutti i modelli condividano la potente piattaforma di calcolo basata sul chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, i piani di esportazione sembrano essere più selettivi.
Le varianti Pro e Pro Max, caratterizzate dalla presenza di display secondari attorno al modulo delle fotocamere, rimarranno con ogni probabilità un’esclusiva per il mercato cinese, lasciando al modello base e alla versione Ultra il compito di sfidare la concorrenza globale.
Il Punto sulle Specifiche Tecniche del Presunto Xiaomi 17 Ultra
In assenza di conferme ufficiali da parte del produttore, l’attenzione di analisti e appassionati si è concentrata sulle specifiche tecniche del misterioso Xiaomi 17 Ultra.
Le voci più accreditate suggeriscono che il dispositivo sarà equipaggiato con un ampio display piatto OLED da 6,9 pollici con risoluzione 2K.
Il pannello, oltre a garantire colori vivaci e neri profondi, offrirebbe una fluidità di visualizzazione elevatissima grazie a una frequenza di aggiornamento di 120Hz.
Tra le feature più interessanti menzionate dalle fughe di notizie c’è l’integrazione di un sensore di impronte digitali a tecnologia ultrasonica direttamente sotto allo schermo, una soluzione che promette maggiore sicurezza e velocità di riconoscimento rispetto ai sensori ottici.
Per quanto riguarda l’autonomia, si ipotizza che la batteria del dispositivo supporterà la ricarica rapida cablata da 100W, permettendo di ripristinare l’energia in tempi molto brevi.
Il Sistema Fotografico: Il Cuore della Versione Ultra
Il comparto fotografico si profila come il vero fiore all’occhiello del Xiaomi 17 Ultra, posizionandolo nella fascia alta dei cosiddetti cameraphone.
La configurazione ipotizzata è estremamente articolata e punta su sensori di altissima risoluzione.
Il sensore principale dovrebbe essere da 50 megapixel con un’apertura diaframma f/1.6, dotato della tecnologia LOFIC di nuova generazione.
Questa innovazione è stata sviluppata specificamente per ridurre i riflessi e i fenomeni di lens flare, migliorando drasticamente la nitidezza e il contrasto delle immagini, specialmente in condizioni di controluce.
Il sistema a più lenti si completerebbe con:
- Un obiettivo ultra-grandangolare Samsung JN5 da 50 MP.
- Un teleobiettivo Samsung JN5 da 50 MP.
- Un teleobiettivo periscopico Samsung HPE da 200 MP con tecnologia RMSC 4×4 per una gestione ottimale dello zoom ottico e ibrido.
A governare questo complesso setup ci penserà il sistema ottico full-lens personalizzato di Xiaomi, progettato per incrementare la precisione e la velocità della messa a fuoco in qualsiasi scenario.
Anche la fotocamera frontale per selfie e videochiamate non sarà da meno, con il sensore OmniVision OV50M da 50 MP che garantirà scatti dettagliati.
La strategia di Xiaomi appare dunque mirata a colpire il mercato premium internazionale con un prodotto di punta, lo 17 Ultra, che unisce un display di fascia alta a un sistema fotografico senza compromessi.
La scelta di testare i dispositivi in India, un mercato cruciale e altamente competitivo, sottolinea l’importanza di questa operazione per la crescita globale del brand.
Mentre il mondo attende conferme ufficiali, il potenziale svelato da queste indiscrezioni promette di accendere ulteriormente la rivalità nel settore degli smartphone di lusso.
