Le indiscrezioni sul prossimo flagship di Xiaomi si fanno sempre più concrete. Lo Xiaomi 16, atteso per il 2026, promette di essere un concentrato di innovazione tecnologica, con un design rinnovato, prestazioni elevate e un comparto fotografico all’avanguardia. Ecco tutto quello che sappiamo finora sul dispositivo, grazie alle ultime rivelazioni trapelate da fonti attendibili.
Design e schermo: il render CAD mostra un design bicolore, con dimensioni leggermente aumentate rispetto al predecessore. Lo schermo dovrebbe essere un OLED piatto da 6,3 pollici, con cornici ridotte su tutti e quattro i lati per un’esperienza visiva più immersiva.
Snapdragon 8 Elite 2: il cuore pulsante dello Xiaomi 16
Al centro delle prestazioni dello Xiaomi 16 ci sarà il nuovo processore di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite 2. Questo System on a Chip, che verrà presentato ufficialmente il 23 settembre 2025, è destinato a diventare il riferimento per i top di gamma del 2026. Xiaomi potrebbe essere il primo brand a lanciare uno smartphone con questo chipset, confermando ancora una volta la sua stretta collaborazione con Qualcomm.
Autonomia: per supportare le prestazioni elevate del nuovo processore, Xiaomi avrebbe optato per una batteria con capacità superiore ai 6.500 mAh, un significativo incremento rispetto ai 5.400 mAh dello Xiaomi 15. Questo garantirebbe un’autonomia di lunga durata, anche con un utilizzo intensivo.
Fotocamere da 50 MP e HyperOS 3
Il comparto fotografico dello Xiaomi 16 si preannuncia tra i più avanzati sul mercato. Le indiscrezioni parlano di un trio di sensori da 50 MP ciascuno:
- Un sensore principale da 1/1,3 pollici per scatti dettagliati in ogni condizione di luce.
- Un modulo ultra-wide per catturare paesaggi e scene ampie.
- Un teleobiettivo con capacità macro, ideale per ritratti e foto ravvicinate.
L’esperienza utente sarà gestita da HyperOS 3, l’interfaccia di Xiaomi basata su Android 16, con funzionalità ottimizzate per sfruttare al massimo l’hardware del dispositivo.
Disponibilità e versioni
Lo Xiaomi 16 standard dovrebbe arrivare sia sul mercato cinese che globale poco dopo il lancio dello Snapdragon 8 Elite 2. Per la versione Pro, invece, si parla di una possibile commercializzazione limitata alla Cina, con miglioramenti ulteriori su fotocamera e display.
Con queste specifiche, lo Xiaomi 16 si candida a essere uno degli smartphone più interessanti del 2026, pronto a competere con i big del settore. Restiamo in attesa di ulteriori conferme ufficiali da parte di Xiaomi, che potrebbero arrivare nei prossimi mesi.