Microsoft sta rivoluzionando il funzionamento di Windows Update, aprendolo agli aggiornamenti di app di terze parti. Questa novità, attualmente in fase di anteprima privata, promette di semplificare la gestione del software per utenti e aziende, integrando driver, applicazioni Win32 e pacchetti MSIX in un’unica piattaforma centralizzata.
Windows Update, finora utilizzato principalmente per aggiornare il sistema operativo e alcuni driver, si trasformerà in una piattaforma di orchestrazione intelligente. Angie Chen, product manager di Microsoft, spiega che l’obiettivo è creare un sistema unificato per gestire qualsiasi tipo di aggiornamento software, ottimizzando tempi e risorse in base all’attività dell’utente, allo stato della batteria e alle impostazioni di risparmio energetico.
Come funzionerà la nuova piattaforma
Gli sviluppatori potranno registrare le proprie app su Windows Update, sfruttando funzionalità avanzate:
- Pianificazione intelligente degli aggiornamenti
- Integrazione con le notifiche native di Windows
- Inclusione nella cronologia degli aggiornamenti
- Supporto per pacchetti MSIX/APPX e app Win32 personalizzate
Questa soluzione elimina la necessità per ogni applicazione di mantenere un sistema di aggiornamento separato, riducendo conflitti e migliorando la trasparenza per l’utente finale.
Impatto sulle aziende e sugli sviluppatori
Le applicazioni aziendali rappresentano uno dei principali obiettivi di questa innovazione. Molte organizzazioni preferiscono infatti mantenere il controllo diretto sui processi di aggiornamento, piuttosto che affidarsi a soluzioni esterne come il Microsoft Store. Con la nuova piattaforma, potranno gestire gli aggiornamenti attraverso strumenti familiari, mantenendo al contempo standard di sicurezza elevati.
Microsoft ha già tentato in passato di centralizzare la gestione delle app con soluzioni come:
- Microsoft Store
- Windows Package Manager
Tuttavia, nessuna di queste ha raggiunto un’adozione sufficientemente ampia. L’integrazione diretta in Windows Update potrebbe rappresentare la svolta definitiva, soprattutto se grandi sviluppatori come Adobe decideranno di adottare il sistema.
Questa evoluzione di Windows Update segna un passo importante verso la semplificazione dell’ecosistema Windows. Mentre le aziende potranno beneficiare di una gestione più efficiente del parco software, gli utenti finali vedranno ridursi il numero di processi in background dedicati agli aggiornamenti. Resta da vedere quanto rapidamente la comunità degli sviluppatori adotterà questa nuova funzionalità e quali vantaggi concreti porterà nell’esperienza quotidiana.