Microsoft ha avviato la distribuzione di un aggiornamento significativo per Windows 11, incentrato su una riprogettazione completa del menu Start e su una serie di affinamenti per la barra delle applicazioni e Esplora file.
Il pacchetto di novità è attualmente in fase di testing tramite il canale Windows Insider Release Preview, l’ultimo step di validazione prima del rilascio a tutti gli utenti, previsto, salvo intoppi, già per il prossimo mese.
Questo aggiornamento rappresenta uno dei cambiamenti più sostanziali all’interfaccia utente dall’uscita di Windows 11 e promette di rendere l’accesso alle applicazioni più rapido e intuitivo.
Un Menu Start Più Intelligente e Personalizzabile
La filosofia alla base del nuovo menu Start è chiara: velocizzare e fluidificare l’accesso alle applicazioni preferite dall’utente.
La struttura è stata completamente rivista per dare maggiore prominenza all’elenco delle app nell’area principale.
La novità più rilevante è l’introduzione di una visualizzazione per categorie, che raggruppa automaticamente i programmi in sezioni logiche, un’organizzazione che ricorda da vicino quella utilizzata su dispositivi mobili come iPad e iPhone.
Gli utenti avranno comunque piena libertà di scelta, potendo optare tra questa nuova vista a categorie e la classica impostazione alfabetica.
La personalizzazione è un pilastro di questo aggiornamento: sarà possibile disattivare il feed delle sezioni “Consigliate”, aggiungere più collegamenti ad applicazioni o, per un’interfaccia estremamente pulita, rimuovere completamente sia l’area “Consigliate” che la sezione “Aggiungi”, mantenendo visibile solo l’elenco delle applicazioni.
Integrazione Avanzata con lo Smartphone e Interfaccia Affinata
Accanto al menu Start rinnovato, debutta un pannello Phone Link aggiornato, integrato direttamente nell’interfaccia.
Questo componente offre un accesso immediato al proprio telefono, permettendo di visualizzare le foto e le notifiche più recenti, rispondere ai messaggi o addirittura proiettare lo schermo dello smartphone direttamente sul desktop di Windows 11.
Questa integrazione profonda segna un ulteriore passo verso un ecosistema più coeso tra dispositivo mobile e computer.
Le migliorie all’interfaccia non si fermano al menu Start. Microsoft ha apportato significativi ritocchi anche alla barra delle applicazioni.
L’icona della batteria è stata ridisegnata: è ora più grande e visibile, assume una colorazione gialla quando la carica è bassa e, cosa molto richiesta dagli utenti, permette la visualizzazione diretta della percentuale di autonomia residua.
L’interattività della barra è stata arricchita con nuove animazioni, evidenti al passaggio del mouse sulle icone delle applicazioni in esecuzione.
Anche le anteprime dei programmi, che compaiono passando il cursore su un’app aperta, sono state migliorate con transizioni più fluide, un dettaglio che contribuisce a conferire a Windows 11 una sensazione di maggiore rifinitura e completezza.
Dopo anni di assenza, questa funzione di animazione torna così a far parte dell’esperienza Windows in modo significativo.
Verso un Rilascio Stabile per Tutti gli Utenti
L’attuale fase di rollout attraverso il canale Release Preview è un indicatore forte dell’imminenza del rilascio generale.
Questo canale è tradizionalmente riservato alla convalida finale degli aggiornamenti prima che vengano distribuiti a centinaia di milioni di dispositivi in tutto il mondo.
La finestra di lancio indicata da Microsoft punta al prossimo mese, a patto che il feedback degli Insider non riveli criticità di rilievo.
Questo aggiornamento, che combina un menu Start più moderno e funzionale con una serie di perfezionamenti estetici e qualitativi, dimostra l’impegno di Microsoft nell’evolvere costantemente Windows 11, rispondendo alle richieste della comunità e alle tendenze dell’usabilità moderna.
Per gli utenti, si prospetta un’esperienza d’uso più coesa, personalizzabile e piacevole, che avvicina ulteriormente il sistema operativo ai canoni dell’eleganza e dell’efficienza.
