Microsoft ha rilasciato la build 27881 di Windows 11 nel Canary Channel, portando con sé una serie di miglioramenti significativi. Tra le novità più attese spicca il filtro per le parolacce durante la dettatura vocale, insieme a potenziamenti per l’accessibilità, aggiornamenti di sicurezza e ottimizzazioni dell’interfaccia utente.
Filtro parolacce per la dettatura vocale
Gli utenti del programma Insider che utilizzano la digitazione vocale possono ora attivare un filtro per le espressioni volgari. L’opzione è accessibile tramite la combinazione di tasti Win + H, seguita dalla selezione dell’icona delle impostazioni. Quando attivato, il filtro sostituisce automaticamente i termini inappropriati con asterischi, mentre la disattivazione permette la trascrizione integrale. Questa funzionalità risponde a una richiesta specifica della community, offrendo un controllo più preciso sull’output del riconoscimento vocale.
Speech Recap per il Narratore
Il settore delle tecnologie assistive si arricchisce con l’introduzione di Speech Recap, una nuova capacità del Narratore. Attivabile con la combinazione Tasto Narratore + Alt + X, questa funzione conserva un registro delle ultime 500 frasi pronunciate dall’assistente vocale. Gli utenti possono rileggerle tramite comandi da tastiera o copiarle per altri scopi. La scorciatoia Tasto Narratore + Ctrl + X permette invece di copiare istantaneamente l’ultima frase letta. Questa innovazione è particolarmente utile in contesti didattici o per persone con difficoltà uditive.
Sicurezza e certificati rinnovati
Microsoft ha rinnovato anticipatamente i certificati di firma del codice per i dispositivi registrati nel Canary Channel. L’operazione, completata prima della scadenza annuale prevista, mira a prevenire messaggi di avviso durante l’installazione o l’esecuzione delle build. Gli utenti sono invitati a installare l’aggiornamento 27881 per garantire l’allineamento con gli standard di protezione più recenti. I nuovi certificati avranno validità fino all’11 agosto 2026.
Miglioramenti all’interfaccia utente
L’indicatore visivo sulla barra delle applicazioni, utilizzato per segnalare le app che richiedono attenzione, è stato reso più ampio e visibile. Il menu Accessibilità nel pannello delle Impostazioni rapide è stato riorganizzato, con le tecnologie assistive ora raggruppate in categorie tematiche: vista, udito, mobilità e controllo motorio. La funzione “accesso vocale” è stata integrata direttamente in questo menu per un accesso più rapido. Per gli utenti nello Spazio Economico Europeo, è stato potenziato il supporto ai provider web nella ricerca di Windows 11.
Potenziamento del pannello di condivisione
Il pannello di condivisione nativo di Windows 11 ora include strumenti di modifica per le immagini locali prima dell’invio. Direttamente dalla finestra di condivisione è possibile effettuare operazioni come ritaglio, rotazione, applicazione di filtri e compressione del file. Il supporto si estende a formati grafici come .jpg, .png e .bmp. È stata aggiunta anche la possibilità di inviare contenuti ad app compatibili direttamente dal menu contestuale.
Novità per dispositivi touch e sviluppatori
Microsoft sta sperimentando una nuova rappresentazione grafica per le interazioni di trascinamento su dispositivi touch, con il percorso del dito visualizzato come una scia di bolle animate. Per gli sviluppatori, il comando pnputil /enum-drivers in linea di comando è stato arricchito per mostrare anche gli attributi del catalogo per i pacchetti driver installati. Le build del Canary Channel rappresentano le prime fasi dello sviluppo di Windows 11, con funzioni che potrebbero essere modificate o rimosse prima del rilascio stabile.