La funzionalità più simile alle “Storie” di altri social network su WhatsApp, gli Aggiornamenti di Stato, potrebbe presto ricevere una spinta significativa in termini di visibilità.
Secondo le ultime rilevazioni nel programma beta, l’app di messaggistica starebbe infatti testando un sistema di notifiche in tempo reale per gli Stati pubblicati da contatti specifici.
Questa mossa, unita alla recente introduzione delle reazioni con sticker interattivi, segnala una strategia precisa di Meta: potenziare e rendere centrale la sua versione delle Storie, trasformandola in un pilastro dell’esperienza utente al pari delle chat.
Come Funzioneranno le Nuove Notifiche per gli Stati
L’innovazione è attualmente in fase di sviluppo e distribuzione graduale per un numero ristretto di beta tester che utilizzano WhatsApp per Android.
Nel dettaglio, la funzione è stata individuata nella versione beta 2.25.30.4 dell’applicazione.
Il meccanismo operativo sembra essere estremamente intuitivo e pensato per ridurre la frizione.
Per iniziare a ricevere un avviso ogni volta che un contatto pubblica un nuovo Stato, l’utente dovrà semplicemente:
- Aprire l’Aggiornamento di Stato della persona di interesse.
- Selezionare l’opzione “Ricevi notifiche”.
- Confermare la propria scelta.
Una volta attivata l’opzione, l’applicazione invierà automaticamente una notifica push non appena quel determinato contatto caricherà un nuovo contenuto nella sezione Stato.
Questo sistema mira a risolvere un limite intrinseco degli Aggiornamenti di Stato: la loro natura effimera e la necessità di un controllo manuale da parte dell’utente per non perdersi i contenuti.
La Strategia di Meta per gli Aggiornamenti di Stato
L’introduzione delle notifiche mirate non è un’innovazione isolata, ma l’ultimo tassello di una serie di aggiornamenti dedicati agli Stati.
La piattaforma ha recentemente implementato la possibilità di reagire con sticker, un’evoluzione interattiva dei semplici emoji, che rende l’esperienza più dinamica e social.
Queste mosse indicano chiaramente che WhatsApp, sotto la guida di Meta, vuole rivitalizzare una funzionalità che, nonostante il suo potenziale, non ha mai raggiunto la stessa pervasività delle Storie su Instagram o Facebook.
L’obiettivo strategico sembra essere duplice:
- Aumentare il coinvolgimento: le notifiche porteranno più utenti a visualizzare gli Stati, aumentando le interazioni e il tempo speso nell’app.
- Creare un nuovo canale di visibilità: offrendo agli utenti un controllo maggiore su ciò che vedono, si incentiva la creazione di contenuti più frequenti e di qualità.
In un’epoca in cui le piattaforme social si contendono l’attenzione degli utenti, rendere gli Aggiornamenti di Stato più immediati e scopribili è una mossa cruciale per mantenere WhatsApp rilevante non solo come strumento di messaggistica, ma anche come spazio di condivisione sociale.
Disponibilità e Prossimi Passi
È importante sottolineare che, al momento, questa funzionalità è ancora in una fase sperimentale molto avanzata.
La sua presenza nel codice dell’applicazione non garantisce un rilascio imminente per tutti gli utenti, ma ne segnala lo sviluppo attivo.
Spesso WhatsApp testa nuove caratteristiche in beta per valutarne la stabilità, l’utilità percepita e l’impatto sulle performance, prima di un eventuale lancio globale.
Gli utenti che non fanno parte del programma beta dovranno quindi attendere comunicazioni ufficiali per sapere se e quando le notifiche per gli Stati diventeranno una feature stabile e disponibile per tutti, sia su Android che su iOS.
Questo aggiornamento, se confermato, potrebbe cambiare il modo in cui milioni di utenti italiani e mondiali interagiscono con una delle sezioni più sottoutilizzate, ma potenzialmente più ricche, dell’applicazione di messaggistica più diffusa al mondo.