La piattaforma di messaggistica istantanea più diffusa al mondo continua a innovare i suoi strumenti di comunicazione di massa.
Secondo le ultime rilevazioni effettuate da WABetaInfo, portale specializzato in anticipazioni, WhatsApp sta introducendo un pacchetto di funzionalità inedite rivolte specificamente alla gestione dei canali.
Questo aggiornamento, attualmente in fase di sviluppo avanzato, mira a fornire agli amministratori strumenti più granulari e intelligenti per monitorare le performance e l’engagement della loro community.
Le novità principali si concentrano su due fronti distinti: le notifiche per le attività dei follower e quelle per le attività dei co-amministratori.
Monitoraggio dell’Engagement: La Sezione “Attività dei Follower”
Il cuore di questa innovazione risiede nella nuova sezione dedicata alle attività dei follower.
Questo modulo è progettato per tenere costantemente aggiornati i gestori di un canale riguardo alle interazioni del proprio pubblico.
In pratica, WhatsApp avviserà gli amministratori in due casi specifici: quando il canale acquisisce un nuovo follower e quando un contenuto pubblicato riceve una reazione o una serie di reazioni.
L’obiettivo è duplice: da un lato, informare i proprietari dei canali sui momenti di picco di interesse della community, e dall’altro, offrire un metodo strutturato per tracciare la crescita del gruppo e identificare i contenuti che riscuotono maggiore successo.
Questa funzionalità risponde all’esigenza, sempre più pressante per i creator, di comprendere cosa funziona e cosa, invece, non viene apprezzato dal proprio bacino di utenti.
Notifiche Adattive per Community di Grandi Dimensioni
Una delle caratteristiche più interessanti di questo sistema è la sua intelligenza adattiva.
WhatsApp ha infatti previsto che la frequenza di queste notifiche non sia fissa, ma vari in base alle dimensioni e al volume di attività del canale.
Per le community molto numerose e attive, il servizio di messaggistica non invierà un avviso per ogni singola interazione.
Al contrario, le notifiche verranno recapitate agli amministratori solo quando verrà raggiunta una soglia significativa di reazioni, come venti, cinquanta o cento.
Questo meccanismo è stato studiato per evitare che i gestori vengano sommersi da un flusso continuo e potenzialmente caotico di avvisi, consentendo loro di concentrarsi esclusivamente sui segnali di coinvolgimento più rilevanti e significativi.
Gestione Interna: La Sezione “Attività degli Admin”
Parallelamente al monitoraggio dei follower, WhatsApp sta implementando una sezione complementare dedicata alla gestione interna del team di amministrazione.
La sezione “Attività degli admin” è focalizzata sulle operazioni compiute dai co-amministratori del canale.
Il proprietario o l’amministratore principale riceverà una notifica specifica ogni volta che un altro amministratore condividerà un nuovo aggiornamento nel canale o quando reagirà a un post già pubblicato.
Questa trasparenza operativa è fondamentale per garantire un coordinamento efficace all’interno del team di gestione, soprattutto per i canali di grandi dimensioni che si avvalgono del contributo di più figure.
Controllo Granulare e Dati Analitici Integrati
È importante sottolineare che tutte queste nuove funzioni di notifica sono e rimarranno riservate esclusivamente agli amministratori del canale.
I follower continueranno a ricevere le consuete notifiche relative alla pubblicazione di nuovi aggiornamenti, senza alcun accesso ai dati analitici dettagliati.
Oltre al sistema di notifiche intelligenti, la stessa versione beta per iOS (24.20.10.71) introduce ulteriori strumenti di analisi.
Gli amministratori avranno accesso a metriche preziose che includono:
- Il numero di visitatori unici.
- La distribuzione geografica del pubblico.
- Il dato sulla crescita dei follower negli ultimi trenta giorni.
Questi indicatori forniscono un quadro chiaro e immediato delle performance del canale, permettendo ai gestori di affinare le proprie strategie di contenuto, calibrare le tempistiche di pubblicazione e, in ultima analisi, massimizzare il coinvolgimento e la fidelizzazione del pubblico.
Attualmente, la gestione avanzata delle notifiche è disponibile solo per un gruppo ristretto di tester che utilizzano la piattaforma TestFlight.
Tuttavia, le previsioni indicano che questa funzionalità verrà estesa a un numero più ampio di utenti beta nelle prossime settimane.
Questa strategia di rollout graduale è una consuetudine per WhatsApp, che permette di testare a fondo la stabilità e le prestazioni delle nuove feature prima di un lancio definitivo per tutti gli utenti.
L’arrivo di questi strumenti rappresenta un passo significativo verso la professionalizzazione della gestione dei canali, allineando WhatsApp alle esigenze di creator, brand e organizzazioni che utilizzano la piattaforma per comunicare con le proprie community di riferimento.
