Un aggiornamento silenzioso ma significativo sta interessando WhatsApp per iOS, portando con sé una rinnovata estetica ispirata ai principi del Liquid Glass di Apple. Senza alcun annuncio ufficiale da parte di Meta, alcuni utenti hanno iniziato a notare un’interfaccia rivista, che si manifesta principalmente con una barra delle schede dal design completamente rinnovato. Questo cambiamento grafico, non documentato nelle note di rilascio, accompagna le nuove funzioni ufficialmente introdotte con l’ultimo aggiornamento: il supporto alle Live Photos e la traduzione dei messaggi di testo elaborata direttamente sul dispositivo, garantendo così la massima privacy. La distribuzione di questa evoluzione estetica appare per il momento limitata a un gruppo ristretto di utilizzatori, in linea con la consueta politica di rollout graduale adottata da WhatsApp per le modifiche più importanti.
Un nuovo volto per l’app di messaggistica
La modifica più evidente risiede nella barra di navigazione inferiore, elemento fondamentale per l’esperienza d’uso. Questa componente centrale dell’applicazione abbandona il look precedente per abbracciare appieno lo stile Liquid Glass, caratterizzato da trasparenze e effetti visivi che si integrano perfettamente con l’ecosistema iOS. La sorpresa per questo restyling non annunciato ha spinto molti utenti a condividere screenshot sui social network, confermando così l’avvenuta distribuzione del nuovo design. L’esperienza visiva risulta quindi notevolmente aggiornata per i fortunati che hanno già ricevuto l’update, segnando un deciso avvicinamento di WhatsApp agli standard grafici più moderni e fluidi del sistema operativo mobile di Apple. L’impatto è quello di un’applicazione più contemporanea e coerente con l’ambiente in cui opera.
Live Photos e traduzione on-device: le novità ufficiali
Oltre al rinnovamento estetico, l’aggiornamento introduce due funzionalità molto richieste dalla community. La prima è il supporto alle Live Photos, le immagini animate che per anni sono state un’esclusiva dell’ecosistema Apple. Ora gli utenti di WhatsApp per iPhone possono finalmente condividere questi momenti in movimento direttamente all’interno delle chat, senza doverle prima convertire in un formato video. La seconda innovazione, forse ancor più significativa, è l’integrazione di un sistema di traduzione dei messaggi che opera interamente sul dispositivo. Questo rappresenta un passo importante in termini di privacy e sicurezza, poiché il testo da tradurre non deve più essere inviato a server esterni per l’elaborazione. La traduzione avviene in locale, sull’iPhone dell’utente, mantenendo la riservatezza delle conversazioni e offrendo al contempo uno strumento potente per superare le barriere linguistiche.
Rollout graduale: la strategia consolidata di WhatsApp
La comparsa non uniforme del nuovo design tra gli utenti non è un caso. Come riportato anche da fonti specializzate come WABetaInfo, si tratterebbe di un test limitato che precede un lancio su scala più ampia. Del resto, Meta aveva già integrato il supporto per il design Liquid Glass nella versione beta di WhatsApp il mese scorso, un indizio che preannunciava il suo futuro arrivo nella build stabile. La scelta di procedere con un rilascio scaglionato è una prassi consolidata per un’applicazione con un parco utenti vastissimo come quello di WhatsApp. Questo approccio cautelativo permette di monitorare la stabilità e la recezione delle nuove funzionalità prima di renderle disponibili a tutti. Le stesse note di rilascio dell’app avvertono spesso che la piena disponibilità di alcune caratteristiche può richiedere diverse settimane. Per chi non visualizza ancora il restyling, il consiglio è di armarsi di pazienza: l’aggiornamento grafico, insieme alle nuove funzioni, dovrebbe completare la sua diffusione globale nel giro di pochi giorni, man mano che il rollout procede verso il suo completamento.