Per la nostra rassegna di guide dedicate a WhatsApp, ci occuperemo oggi di un argomento che potrebbe risolvere molti problemi legati al consumo della batteria dello smartphone che, sempre di più, rischia di renderci schiavi di powerbank e prese di corrente domestiche e non. Cosa fare se WhatsApp consuma troppa batteria?
Trova le app che consumano più batteria
Il primo passo imprescindibile consiste nel verificare che il cosiddetto “battery drain“ (il consumo eccessivo della batteria) sia legato proprio alla fortunata applicazione di messaggistica istantanea.
Per fare ciò sarà necessario effettuare un semplice controllo sul proprio smartphone seguendo la sequenza: Impostazioni > Batteria. Si verrà quindi indirizzati ad una schermata recante tutti i dati legati alle tempistiche di consumo della batteria del dispositivo e alle applicazioni che maggiormente hanno inciso su di esso.
Sebbene sia una eventualità piuttosto remota, visto che solitamente l’impatto dell’applicazione sull’autonomia dello smartphone è piuttosto basso, nel caso in cui, nella parte alta di questa “classifica” si trovasse anche WhatsApp, allora sarà davvero necessario correre ai ripari. Niente di eccezionale, intendiamoci, sarà sufficiente mettere in pratica piccoli accorgimenti per recuperare qualche punto percentuale di batteria.
Risparmiare batteria con escamotage “generici”
Tra i trucchi “generici” che si possono mettere in pratica per risparmiare un po’ di batteria nel caso in cui non si avesse a disposizione un caricabatterie e che coinvolgono, sebbene parzialmente, anche l’utilizzo di WhatsApp inseriamo:
- l’utilizzo della Modalità Aereo che disattiva tutte le connessioni (sia Wi-Fi che la connessione Dati), riducendo di gran lunga il consumo della batteria. Ovviamente questa opzione precluderà la ricezione e l’invio di messaggi tramite l’app di WhatsApp;
- la disattivazione della vibrazione in fase di notifica;
- la disattivazione del Bluetooth;
- la diminuzione della luminosità dello schermo.
WhatsApp consuma troppo? Ecco come risolvere!
Se le soluzioni proposte nel paragrafo appena concluso non hanno sortito l’effetto desiderato si potrà tentare di agire direttamente su WhatsApp:
- limitando il download automatico di tutti i media (foto, video, note vocali) a quando si è connessi tramite Wi-Fi. Su Android sarà sufficiente aprire l’applicazione, accedere al Menu (icona recante tre punti posti in verticale) e seguire la sequenza Impostazioni > Utilizzo dati e archivio > Quando utilizzi la rete mobile > Nessun media (togliendo la spunta a tutte le voci presenti nella sezione);
- riducendo il consumo di dati durante le chiamate WhatsApp quando si utilizza la rete mobile (Menu > Impostazioni > Utilizzo dati e archivio > Consumo dati ridotto);
- eseguire il Backup delle Chat solo su rete Wi-Fi e magari impostarne la frequenza in orario di ricarica dello smartphone;
- ridurre l’intensità delle notifiche, limitandole alle chat più importanti. In questo modo si potrà ridurre la frequenza di accensione del display in caso di ricezione di messaggi davvero rilevanti.
Conclusione
Insomma, ad onor del vero, non sono molti i modi per ridurre il battery drain eventualmente provocato da WhatsApp. Se proprio nessuno dei metodi proposti risulterà efficace allora, sarà il caso di rivolgere lo sguardo altrove, magari verso Telegram, l’interessante e sempre più diffusa applicazione di messaggistica istantanea totalmente free. WhatsApp consuma troppa batteria sul vostro smartphone? Segnalateci i tricks che siete soliti utilizzare per ridurre il battery drain, saremo felici di aggiornare la nostra guida!