Dopo una lunga fase di test nella versione beta, il nuovo design di WhatsApp, ispirato al linguaggio estetico Liquid Glass di Apple, ha iniziato a raggiungere i primi utenti nella build stabile. Il rinnovamento dell’interfaccia, che allinea l’app di messaggistica più popolare al mondo allo standard visivo di iOS 26, è stato segnalato da diversi possessori di iPhone che hanno già ricevuto l’aggiornamento. Tuttavia, data l’abitudine di Meta di rilasciare le novità in modo graduale, potrebbe volerci ancora del tempo prima che il nuovo look sia disponibile per tutti.
La transizione verso il design Liquid Glass non è una sorpresa. Con l’introduzione di iOS 26, Apple ha stabilito un nuovo paradigma visivo per il suo ecosistema, caratterizzato da effetti di profondità, trasparenze e un uso più sofisticato di luci e ombre. Per gli sviluppatori, adeguare le proprie applicazioni a questo standard non è più una semplice opzione, ma una necessità per garantire un’esperienza utente fluida e coerente. WhatsApp, da sempre attenta all’integrazione con i sistemi operativi, si è quindi mossa per colmare il gap estetico.
Cos’è il Design Liquid Glass e Cosa Cambia in WhatsApp
Il design Liquid Glass, o Vetro Liquido, rappresenta l’evoluzione del linguaggio di design di Apple. Si distingue per interfacce che sembrano essere scolpite in un unico blocco di vetro levigato, con transizioni fluide e elementi che appaiono galleggiare su diversi piani, creando un marcato senso di profondità. L’obiettivo è rendere l’interazione con il dispositivo più intuitiva e tattile.
In WhatsApp, questo si traduce in una serie di modifiche visive significative. Le barre di navigazione e gli header presentano ora una nuova trasparenza che si fonde con lo sfondo, mentre i contorni dei pulsanti e delle caselle di testo risultano più morbidi e integrati. Anche le icone sono state ritoccate per aderire alla nuova grammatica visiva, con un uso più sottile dei colori e dei riflessi. L’effetto complessivo è un’app che non sembra più “appoggiata” sullo schermo, ma parte integrante del sistema operativo iOS 26.
Distribuzione Graduale: Perché Non Tutti Hanno il Nuovo Look
La modalità di distribuzione degli aggiornamenti di WhatsApp è ben nota ai suoi utenti più affezionati. L’azienda, per gestire al meglio un rollout che interessa miliardi di persone in tutto il mondo, adotta una strategia a scaglioni. Questo significa che, anche se le note di rilascio dell’applicazione menzionano una nuova funzionalità, il suo effettivo arrivo sul dispositivo di un singolo utente può richiedere giorni o addirittura settimane.
Questo approccio consente a Meta di monitorare le prestazioni e la stabilità dell’aggiornamento su piccole porzioni di utenti prima di un lancio globale, identificando e risolvendo potenziali bug senza impattare l’intera base. Pertanto, se al momento non si visualizza il redesign Liquid Glass, non si tratta di un errore: è semplicemente una questione di attesa. Non esistono trucchi per forzare l’aggiornamento, se non mantenere l’app costantemente aggiornata all’ultima versione disponibile sull’App Store.
L’arrivo di questo restyling segna un altro passo verso l’uniformità dell’esperienza digitale su iPhone. Con app fondamentali come WhatsApp che adottano il design di sistema, l’utente finale beneficia di una navigazione più omogenea e prevedibile. Che il nuovo look sia gradito o meno è, ovviamente, una questione di gusti personali, ma la sua implementazione è ormai un passaggio inevitabile e funzionale nell’evoluzione dell’app.