Devi inviare un file di grande dimensione ma non sai come fare? In questi casi potrebbe rivelarsi molto utile utilizzare un servizio di sharing che consente di condividere con estrema semplicità documenti utilizzando il cloud.
Su internet ne esistono di diversi gratuiti. Tra questi, uno dei migliori attualmente in circolazione è WeTransfer. In questo articolo noi di PhoneToday ti mostreremo tutto quello che c’è da sapere su questo interessante servizio: cos’è, come funziona e a cosa serve.
[toc]
WeTransfer: tutto quello che c’è da sapere
WeTransfer è uno dei servizi di condivisione file più popolari al mondo. Come dici? Non ne hai mai sentito parlare prima? Tranquillo, qui di seguito ti mostreremo tutto quello che c’è da sapere su questa interessante piattaforma.
WeTransfer: cos’è
Partiamo dalle basi: che cos’è WeTransfer? Si tratta di un servizio gratuito disponibile su computer (via browser web) o smartphone e tablet (via app) che consente di condividere anche file pesanti in modo semplice e veloce.
Non richiede alcun tipo di registrazione e permette di inviare documenti fino ad un massimo di 2 GB di grandezza. Il file verrà temporaneamente ospitato sui server del sito per una durata massima di 14 giorni e potrà essere condiviso sia tramite e-mail che tramite link diretto.
WeTransfer: come funziona e come si usa
Utilizzare WeTransfer è semplicissimo. Grazie infatti alla sua interfaccia minimale potrai inviare file di grandi dimensioni in pochissimi minuti. Per farlo, ti basterà collegarti al sito ufficiale e seguire i passaggi che seguono.
Come inviare file tramite e-mail
- clicca sull’opzione “Aggiungi file” e seleziona il file che desideri inviare;
- inserisci l’indirizzo e-mail del destinatario nel campo “Invia un’e-mail a” (potrai inserire fino ad un massimo di 3 indirizzi);
- digita il tuo indirizzo di posta elettronica in “La tua e-mail”;
- inserisci un eventuale messaggio in “Messaggio”;
- premi infine sul pulsante “Trasferisci”.
Il file verrà caricato sul cloud di WeTransfer e, al termine dell’upload, verrà inoltrato via e-mail al destinatario. I documenti hanno una durata di 14 giorni, dopodiché se non verranno salvati o scaricati verranno persi.
Come inviare file tramite link
In alternativa alle e-mail potrai sfruttare qualsiasi altro strumento di condivisione che desideri. Ti basterà, in questi casi, creare un link diretto che consentirà di scaricare i file. Tale opzione può essere molto utile se si desidera inviare documenti a più di 3 destinatari contemporaneamente. Ecco come fare:
- nella home della pagina web di WeTransfer, premi l’icona (…) presente accanto al pulsante “Trasferisci”;
- seleziona l’opzione “get transfer link”;
- premi nuovamente sul tasto (…);
- clicca sull’opzione “Aggiungi file” e seleziona il file che desideri inviare;
- componi un messaggio di testo che vuoi eventualmente far recapitare al destinatario dove c’è scritto “Messaggio”;
- premi infine sul pulsante “Ottieni un link” e attendi il termine dell’upload.
Come ricevere e scaricare file su WeTransfer
Se il trasferimento è avvenuto tramite e-mail, il destinatario riceverà un messaggio a nome del mittente sulla propria casella di posta elettronica. La mail conterrà il link che permetterà di scaricare e salvare il contenuto caricato sul cloud per i successivi 14 giorni.
Se il trasferimento, invece, è avvenuto tramite link, il destinatario non dovrà far altro che premere direttamente sull’indirizzo che ha ricevuto per collegarsi sulla pagina in cui può scaricare e salvare i documenti trasmessi. Se il link non è cliccabile, sarà sufficiente copiare e incollare l’indirizzo web nella barra degli indirizzi del proprio browser web e premere il tasto invio.
Una volta aperta la pagina web, basterà cliccare sul pulsante “Scarica” e il download del file partirà automaticamente. Il mittente riceverà una e-mail da parte di WeTransfer che lo avvertirà che il destinatario ha scaricato il file.
WeTransfer: come usarlo su smartphone
WeTransfer ha anche una comodissima app per iOS e Android che permette di utilizzare il servizio su smartphone. Ecco come utilizzarla.
Come usare WeTransfer su iPhone
- scarica e installa l’app per iPhone dall’App Store;
- una volta avviata l’applicazione, nella schermata iniziale premi sul pulsante “Share file” presente in alto a destra e seleziona i file che desideri inviare (la prima volta che avvierai l’applicazione dovrai consentire a WeTransfer di accedere alle Foto memorizzate sul tuo dispositivo);
- dopo aver caricato i file, seleziona il metodo di condivisione e il gioco è fatto (non è necessario che il destinatario abbia installato sul proprio dispositivo l’applicazione di WeTransfer, riceverà ugualmente i file condivisi).
L’applicazione per iOS è molto comoda anche perché permette di creare delle tavole virtuali (boards) in cui collocare più file da condividere ad un gruppo di amici. È possibile creare una nuova tavola virtuale premendo sull’opzione “Boards” in basso e poi caricare i file desiderati premendo sul pulsante (+). Dopo aver creato la tavola virtuale potrai condividerla premendo sul pulsante “share” presente in alto a destra della schermata.
Come usare WeTransfer su Android
- scarica e installa l’app per Andorid dal Google Play Store;
- dopo aver avviato l’applicazione, nella schermata iniziale premi sul pulsante “Share file” presente in alto a destra e seleziona i file che desideri inviare;
- una volta caricato i file, non dovrai far altro che selezionare il metodo di condivisione e il gioco è fatto (non è necessario che il destinatario abbia installato sul proprio dispositivo l’applicazione di WeTransfer, riceverà ugualmente i file condivisi).
Anche l’applicazione per Android, esattamente come quella per iPhone, permette di creare delle tavole virtuali (boards) su cui caricare più file da condividere ad un gruppo di amici. È possibile creare una nuova tavola virtuale premendo sull’apposita opzione “Boards”e poi caricare i file desiderati premendo sul pulsante (+).
Dopo aver creato la tavola virtuale potrai condividerla premendo sul pulsante “share”. Le boards potranno essere in qualsiasi momento modificate, aggiungendo o rimuovendo dei contenuti.
Che cos’è WeTransfer Plus
Oltre alla versione gratuita ne esiste anche un’altra a pagamento denominata “WeTransfer Plus”. Come facilmente intuibile, questa particolare variante offre numerose e interessanti funzioni aggiuntive, come la possibilità di poter accedere ad una cronologia dei file condivisi, inviare documenti fino a 100 contatti contemporaneamente e, soprattutto, di inoltrare file di dimensioni superiori a 2 GB (fino ad un massimo di 20 GB).
Vi sono poi incluse nell’abbonamento anche caratteristiche aggiuntive, tra cui la possibilità di personalizzare il profilo utente e le immagini di sfondo del sito. Il costo di WeTransfer Plus è di 12 euro al mese, con pagamento periodico ad ogni inizio mese, oppure di 120 euro per un anno, con pagamento in un’unica soluzione.