Waze, la nota app di navigazione gratuita, diventa per la prima volta in Italia Mobility Partner della famosa 1000 Miglia con lo scopo di migliorare la viabilità nelle aree di passaggio della competizione, indicando così a tutti gli appassionati della gara i parcheggi più vicini e i punti di osservazione aperti al pubblico.
Non solo, l’applicazione infatti, direzionerà anche gli automobilisti che transiteranno nella zona verso le strade non bloccate dalla competizione. Inutile negarlo: la Freccia Rossa richiama da sempre un grande pubblico composto da appassionati con diverse età e differenti paesi di provenienza.
Insomma, una community eterogenea amante delle quattroruote e delle storiche case automobilistiche che, grazie a questa partnership, si incontra con quella di Waze formata dagli oltre 110 milioni di automobilisti in tutto il mondo che collaborano quotidianamente per fornire informazioni e dati sul traffico in tempo reale.
Attraverso alla collaborazione tra Waze e 1000 Miglia, tutti coloro che vorranno assistere al passaggio della carovana potranno scaricare gratuitamente l’app ed impostare facilmente su Waze la navigazione verso le aree di parcheggio e per accedere ai punti di osservazione alla gara dedicati al pubblico.
Verrano infatti inserite le strade chiuse al traffico e anche gli orari di apertura e chiusura delle vie che interesseranno la competizione, il tutto in tempo reale con il procedere dell’evento. Waze inoltre direzionerà gli automobilisti che transiteranno nell’area della gara verso le vie non interdette dal percorso della 1000 Miglia, consentendo così una viabilità scorrevole per una mobilità sempre più “smart”.
Ricordiamo che la 1000 Miglia, giunta alla sua trentasettesima edizione, partirà da Brescia mercoledì 15 maggio e attraverserà il Bel Paese verso la Capitale, per poi tornare a Brescia sabato 18 maggio. L’edizione 2019 vedrà protagoniste 430 auto d’epoca delle più rinomate case automobilistiche, testimonianze della storia del design e dell’automobile.