Il mercato delle auto elettriche offre sempre più modelli con piattaforme condivise, ma caratterizzate da stili e proposte distintive. È il caso di Volkswagen ID.4, Audi Q4 e-tron e Skoda Enyaq, tre SUV elettrici basati sulla stessa architettura MEB del Gruppo Volkswagen, ma pensati per pubblici differenti. Analizziamo pregi, difetti e peculiarità di questi tre modelli.
Piattaforma MEB: il cuore comune
Tutti e tre i modelli condividono la piattaforma modulare MEB, sviluppata da Volkswagen per i veicoli elettrici. Questo significa che hanno in comune:
- Batterie con capacità simili (da 52 kWh a 77 kWh)
- Autonomia dichiarata tra i 340 e i 520 km
- Motori elettrici con potenze variabili
- Tecnologia di ricarica rapida fino a 125 kW
Nonostante queste somiglianze tecniche, ogni marca ha interpretato la piattaforma in modo unico, differenziandosi per design, interni e posizionamento sul mercato.
Volkswagen ID.4: l’equilibrio tedesco
La Volkswagen ID.4 rappresenta il punto di equilibrio tra tecnologia e praticità. Con un design pulito e moderno, punta sulla semplicità d’uso e su un prezzo più accessibile rispetto alle cugine premium.
Punti di forza:
- Prezzo più competitivo
- Interfaccia digitale intuitiva
- Spazio interno generoso
Criticità:
- Plastiche interne non sempre all’altezza
- Assenza del cruscotto digitale di serie
Audi Q4 e-tron: il lusso accessibile
La Audi Q4 e-tron eleva l’esperienza di guida con materiali più pregiati e un design più sportivo. Pur condividendo la meccanica con ID.4, offre un’esperienza più premium.
Vantaggi:
- Interni di alta qualità
- Design più aggressivo
- Tecnologie avanzate di assistenza alla guida
Limiti:
- Prezzo più elevato
- Bagagliaio leggermente più piccolo
Skoda Enyaq: spazio e praticità
La Skoda Enyaq si distingue per l’enfasi su spazio e comfort. Con il tipico approccio pragmatico del marchio ceco, offre soluzioni intelligenti per la vita quotidiana.
Punti salienti:
- Abitacolo tra i più spaziosi del segmento
- Soluzioni pratiche come i tappetini riscaldabili
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
Aspetti negativi:
- Design meno accattivante
- Meno sportiva nella guida
La scelta tra questi tre modelli dipende dalle priorità dell’acquirente: chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo opterà per ID.4, chi desidera un’esperienza più raffinata sceglierà Q4 e-tron, mentre gli amanti dello spazio apprezzeranno Enyaq. Tutti e tre dimostrano come una stessa base tecnica possa dare vita a prodotti con identità molto diverse.