Il mercato delle auto elettriche offre sempre più scelte, ma pochi sanno che alcuni modelli condividono la stessa piattaforma tecnologica.
È il caso di Volkswagen ID.4, Audi Q4 e Skoda Enyaq, tre SUV elettrici nati dalla stessa base ma con identità ben distinte.
Analizziamo pregi, difetti e differenze di questi tre modelli che stanno conquistando il pubblico italiano.
La piattaforma MEB: il cuore comune delle tre elettriche
Tutti e tre i modelli condividono la piattaforma modulare MEB sviluppata dal Gruppo Volkswagen.
Questa architettura dedicata ai veicoli elettrici offre:
- Batterie posizionate nel pianale per un baricentro basso
- Spazi interni generosi grazie all’assenza del tunnel centrale
- Pacchi batteria da 52 kWh o 77 kWh per autonomie fino a 520 km
Nonostante la base comune, ogni marca ha interpretato la piattaforma in modo unico, dando vita a prodotti con caratteristiche ben distinte.
Volkswagen ID.4: l’equilibrio tedesco
La ID.4 rappresenta l’approccio più equilibrato del trio, con un design pulito e linee moderne ma non estreme.
Il punto di forza di questo modello è il perfetto compromesso tra spazio, comfort e prezzo.
L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, con una dotazione tecnologica che include:
- Display digitale da 12 pollici
- Sistema di infotainment con touchscreen da 10 pollici
- Assistenza alla guida di serie
Con prezzi partono da circa 45.000 euro, la ID.4 si posiziona come l’opzione più accessibile delle tre.
Audi Q4 e-tron: il lusso tecnologico
La versione Audi eleva l’esperienza di guida con materiali più pregiati e un design più sportivo.
L’abitacolo vanta rifiniture di alta gamma e tecnologie avanzate come:
- Virtual Cockpit Plus da 10,25 pollici
- Display MMI touch da 11,6 pollici
- Illuminazione ambientale personalizzabile
Il prezzo parte da circa 50.000 euro, giustificato dalla maggiore attenzione al dettaglio e al brand premium.
Skoda Enyaq: spazio e praticità
La ceca del gruppo punta tutto sullo spazio e la praticità, con un bagagliaio da 585 litri che supera i concorrenti.
La particolarità dell’Enyaq è l’ampia personalizzazione degli interni, con materiali sostenibili come tessuti riciclati.
Pur condividendo la tecnologia delle sorelle, Skoda mantiene un approccio più razionale:
- Display digitale da 5,3 pollici
- Sistema di infotainment da 13 pollici
- Dotazione completa a prezzi più contenuti
Con una partenza da circa 43.000 euro, rappresenta l’opzione più family-friendly del trio.
Quale scegliere? Confronto finale
La scelta tra questi tre modelli dipende dalle priorità dell’acquirente:
- Per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo: Volkswagen ID.4
- Per chi desidera un’esperienza premium: Audi Q4 e-tron
- Per chi privilegia spazio e praticità: Skoda Enyaq
Tutti e tre offrono ottime prestazioni elettriche, con accelerazioni fluide e silenziose tipiche dei veicoli a zero emissioni.
La rete di ricarica del Gruppo Volkswagen garantisce inoltre un’ampia copertura sul territorio italiano.