Il mercato delle auto elettriche offre oggi modelli che condividono la stessa piattaforma tecnologica ma si distinguono per design, prestazioni e caratteristiche. È il caso di Volkswagen ID.4, Audi Q4 e-tron e Skoda Enyaq, tre veicoli nati dalla stessa architettura MEB del Gruppo Volkswagen ma pensati per pubblici differenti.
La piattaforma MEB (Modular Electric Drive Matrix) è stata sviluppata da Volkswagen per ottimizzare costi e prestazioni nei veicoli elettrici. Nonostante le somiglianze tecniche, i tre modelli presentano differenze sostanziali che li rendono unici nel loro genere.
Design e stile: tre filosofie a confronto
La Volkswagen ID.4 si posiziona come un SUV elettrico dal design pulito e moderno, con linee morbide e un frontale minimalista. L’assenza di una griglia tradizionale e i fari a LED sottili le conferiscono un’estetica futuristico.
L’Audi Q4 e-tron, invece, eredita il linguaggio stilistico del marchio tedesco, con una griglia ottagonale (seppur chiusa) e fari posteriori a freccia. Gli interni riflettono l’attenzione al dettaglio tipica di Audi, con materiali premium e tecnologie all’avanguardia.
La Skoda Enyaq punta su un design più pragmatico ma non meno accattivante. La calandra piatta e le linee squadrate ricordano i SUV tradizionali, mentre gli interni spaziosi e funzionali rispecchiano l’approccio pratico del brand ceco.
Tecnologia e prestazioni: cosa cambia sotto il cofano
Tutti e tre i modelli condividono la stessa architettura elettrica, ma le prestazioni variano in base alla configurazione scelta:
- Volkswagen ID.4: offre motori da 146 CV o 204 CV, con un’autonomia fino a 520 km (WLTP).
- Audi Q4 e-tron: disponibile in versioni da 170 CV o 299 CV, con un’autonomia massima di 528 km.
- Skoda Enyaq: propulsori da 177 CV o 265 CV, con un’autonomia che raggiunge i 540 km.
La ricarica rapida è possibile su tutti e tre i modelli, con tempi che variano tra i 30 e i 40 minuti per raggiungere l’80% della batteria.
Interni e comfort: lusso, spazio o praticità?
Gli interni rappresentano un altro punto di divergenza tra i tre modelli. L’Audi Q4 e-tron brilla per materiali di alta qualità e un’interfaccia utente avanzata, con schermi digitali e comandi touch.
La Volkswagen ID.4 opta per una dashboard essenziale, dominata da un grande schermo centrale e pochi pulsanti fisici. Gli spazi sono generosi, ma i materiali sono più semplici rispetto all’Audi.
La Skoda Enyaq si distingue per l’abitacolo spazioso e i numerosi vani portaoggetti, pensati per chi cerca praticità. Anche qui la tecnologia è presente, ma con un’interfaccia più intuitiva e meno premium.
Prezzi e target di mercato
Le differenze si riflettono anche nei listini:
- Volkswagen ID.4: parte da circa 45.000 euro, posizionandosi come opzione bilanciata tra qualità e prezzo.
- Audi Q4 e-tron: il prezzo base supera i 50.000 euro, rivolto a chi cerca prestigio e tecnologia avanzata.
- Skoda Enyaq: disponibile a partire da 42.000 euro, è la scelta ideale per chi privilegia spazio e convenienza.
Nonostante le radici comuni, questi tre modelli dimostrano come la stessa piattaforma possa dare vita a veicoli con identità distinte, capaci di soddisfare esigenze e budget differenti. La scelta dipenderà dalle priorità del conducente: design, lusso, spazio o rapporto qualità-prezzo.