Tre modelli, una piattaforma comune. Volkswagen ID.4, Audi Q4 e Skoda Enyaq condividono la stessa base tecnica, ma ognuna racconta una storia diversa nel mondo della mobilità elettrica.
Il gruppo Volkswagen ha scommesso forte sull’elettrificazione, sviluppando la piattaforma MEB (Modular Electric Drive Matrix) che accomuna questi tre SUV. Pur condividendo componenti fondamentali, ogni marca ha interpretato il concetto di auto elettrica in modo unico, differenziandosi per design, tecnologia e posizionamento sul mercato.
Volkswagen ID.4 rappresenta il punto di equilibrio. Con un design pulito e moderno, si rivolge a un pubblico ampio che cerca un’auto elettrica senza eccessi. L’abitacolo minimalista e la tecnologia intuitiva la rendono un’opzione sicura per chi si avvicina per la prima volta alla mobilità a zero emissioni.
Audi Q4 e-tron punta sul lusso accessibile. Pur mantenendo la stessa base tecnica, offre finiture più raffinate, un design più aggressivo e tecnologie avanzate come il virtual cockpit plus. Il marchio dei quattro anelli si conferma così come l’opzione premium del trio.
Skoda Enyaq gioca la carta dello spazio e del comfort. Grazie a un passo leggermente più lungo, offre un’abitabilità superiore, mantenendo un prezzo più contenuto rispetto alle sorelle. La filosofia “Simply Clever” di Skoda si traduce in soluzioni pratiche che la rendono ideale per le famiglie.
Differenze tecniche e prestazioni
Sebbene i tre modelli condividano la stessa architettura elettrica, esistono alcune differenze nelle motorizzazioni disponibili:
- Volkswagen ID.4: potenze da 146 a 299 CV, autonomia fino a 520 km (WLTP)
- Audi Q4 e-tron: potenze da 150 a 299 CV, autonomia fino a 520 km (WLTP)
- Skoda Enyaq: potenze da 146 a 299 CV, autonomia fino a 540 km (WLTP)
Le prestazioni sono molto simili, con leggere variazioni dovute principalmente al peso e all’aerodinamica di ciascun modello. Skoda Enyaq vanta l’autonomia leggermente superiore grazie a un coefficiente di resistenza aerodinamica ottimizzato.
Design e abitacolo: tre filosofie a confronto
L’approccio al design mostra le diverse identità dei marchi:
Volkswagen ID.4 mantiene linee pulite e moderne, con un frontale caratterizzato dai fari a LED collegati da una lightbar. L’abitacolo è essenziale, dominato da un grande schermo centrale da 12 pollici.
Audi Q4 e-tron adotta un linguaggio più sportivo, con una calandra virtuale e linee più spigolose. L’abitacolo è più ricco di materiali pregiati e offre il virtual cockpit plus come strumentazione digitale.
Skoda Enyaq opta per un design più tradizionale, con una griglia frontale ispirata ai cristalli boemi. L’abitacolo è spazioso e pratico, con numerosi vani portaoggetti e sedili particolarmente comodi.
Prezzi e posizionamento sul mercato
La differenziazione si nota anche nella strategia di prezzo:
- Volkswagen ID.4: da 45.000 euro
- Audi Q4 e-tron: da 50.000 euro
- Skoda Enyaq: da 42.000 euro
Questa scaletta di prezzi riflette il posizionamento di ciascun marchio nel gruppo Volkswagen. Audi si colloca come opzione premium, Skoda come alternativa più accessibile, mentre Volkswagen occupa la posizione intermedia.
Nonostante le differenze, tutti e tre i modelli beneficiano degli incentivi statali per le auto elettriche, che possono arrivare fino a 5.000 euro in base alla regione e alle condizioni di acquisto. La scelta tra ID.4, Q4 e-tron ed Enyaq dipenderà quindi dalle priorità del cliente: design, lusso o spazio a bordo.