Il mercato delle auto elettriche offre sempre più modelli con piattaforme condivise, ma caratterizzate da stili e proposte distintive.
Volkswagen ID.4, Audi Q4 e-tron e Skoda Enyaq rappresentano un caso emblematico: nascono dalla stessa base tecnologica, ma si rivolgono a pubblici differenti.
Analizziamo pregi, difetti e peculiarità di questi tre SUV elettrici che stanno conquistando l’Europa.
Piattaforma MEB: il cuore comune delle tre elettriche
Tutti e tre i modelli condividono la piattaforma modulare MEB sviluppata dal Gruppo Volkswagen.
Questa architettura dedicata ai veicoli elettrici permette di ottimizzare costi e prestazioni, garantendo autonomie competitive e interni spaziosi.
Le batterie disponibili variano dai 52 kWh ai 77 kWh, con autonomie che vanno dai 340 ai 520 km nel ciclo WLTP.
Anche i motori elettrici presentano soluzioni simili, con potenze che partono da 150 CV per arrivare a 299 CV nelle versioni più sportive.
Volkswagen ID.4: l’equilibrio tedesco
La ID.4 rappresenta il punto di equilibrio del trio, con un design moderno ma non estremo e una filosofia d’uso pratica.
Volkswagen punta sulla fruibilità quotidiana, con interni essenziali ma ben finiti e un sistema infotainment che, dopo gli aggiornamenti, risulta più reattivo.
Il prezzo parte da circa 46.000 euro, posizionandosi come opzione premium ma accessibile nel segmento dei SUV elettrici.
Punti di forza:
- Migliore rapporto qualità-prezzo
- Disponibilità di versioni a trazione posteriore o integrale
- Bagagliaio da 543 litri, il più capiente della triade
L’Audi Q4 e-tron eleva l’esperienza con materiali più ricercati e un design ancor più curato.
La tecnologia di bordo include il virtual cockpit digitale e un head-up display di serie sulle versioni più ricche.
Il prezzo parte da circa 50.000 euro, giustificato dalla migliore insonorizzazione e dai dettagli luxury.
Particolarità distintive:
- Design più sportivo e grintoso
- Sospensioni tarate per un comfort superiore
- Fari Matrix LED tra i più avanzati del mercato
Skoda Enyaq: spazio e praticità
La Skoda Enyaq scommette sull’abitabilità e sul valore, mantenendo un approccio family-friendly.
Gli interni offrono soluzioni intelligenti come i portaoggetti sotto i sedili e i comandi fisici ben posizionati.
Con un prezzo d’ingresso di circa 42.000 euro, è la più accessibile delle tre, senza rinunciare alla qualità costruttiva.
Vantaggi principali:
- Abita