Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che concede una proroga di 75 giorni per la vendita delle operazioni statunitensi di TikTok, la popolare piattaforma di social media di proprietà della cinese ByteDance.
Questa estensione posticipa la scadenza precedente, fissata al 5 aprile 2025, offrendo ulteriore tempo per negoziare un accordo che soddisfi le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale sollevate dal governo statunitense.
Android Central
Contesto della disputa
Le tensioni tra gli Stati Uniti e TikTok risalgono al 2020, quando l’amministrazione Trump ha espresso preoccupazioni riguardo alla possibilità che il governo cinese potesse accedere ai dati degli utenti americani attraverso l’applicazione. Di conseguenza, è stato richiesto a ByteDance di cedere le operazioni statunitensi di TikTok a una società americana per mitigare questi rischi.
Sviluppi recenti
Il 4 aprile 2025, Trump ha annunciato l’estensione del termine per la vendita, sottolineando i progressi significativi nelle trattative: “La mia amministrazione ha lavorato molto duramente per un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi“.
Tuttavia, ha anche evidenziato la necessità di ulteriore tempo per garantire che tutte le approvazioni necessarie siano ottenute.
Ostacoli nelle trattative
Le negoziazioni per la vendita di TikTok hanno incontrato ostacoli significativi, in particolare a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. L’annuncio di nuove tariffe del 34% su beni cinesi da parte dell’amministrazione Trump ha portato la Cina a ritirare il proprio supporto all’accordo, complicando ulteriormente le trattative.
Implicazioni per gli utenti di TikTok
Per gli oltre 170 milioni di utenti statunitensi di TikTok, questa estensione significa che l’applicazione continuerà a funzionare senza interruzioni mentre le negoziazioni proseguono. Eppure, l’incertezza riguardo al futuro dell’app negli Stati Uniti persiste, lasciando molti utenti e creatori di contenuti in attesa di una risoluzione definitiva.
Prospettive future
Nonostante l’estensione concessa, rimangono numerose sfide da affrontare per finalizzare un accordo soddisfacente per tutte le parti coinvolte. La necessità di ottenere l’approvazione del governo cinese per qualsiasi vendita, insieme alle tensioni commerciali in corso, complica ulteriormente il processo.
L’amministrazione Trump ha espresso la speranza di continuare a lavorare in buona fede con la Cina per raggiungere un accordo che affronti le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e consenta a TikTok di operare negli Stati Uniti con una nuova struttura proprietaria.
In sintesi, mentre l’estensione di 75 giorni offre una finestra temporale aggiuntiva per negoziare la vendita delle operazioni statunitensi di TikTok, il successo finale dell’accordo dipenderà dalla capacità delle parti di superare le differenze esistenti e di affrontare le complessità geopolitiche e commerciali in gioco.