Ian Callum, celebre designer scozzese già firma di Aston Martin, Ford e Jaguar Land Rover, ha svelato la Vanquish 25 Shooting Brake. Un progetto esclusivo che potrebbe vedere la luce in piccola serie, destinato a una cerchia ristretta di collezionisti. Si tratta di un’evoluzione della Vanquish 25, con un design rinnovato e aggiornamenti tecnici di alto livello, tra cui ammortizzatori Bilstein, freni carboceramici e un motore V12 potenziato.
Un’estetica raffinata e aggressiva
Callum ha lavorato sulla Vanquish del 2001, trasformandola in una Shooting Brake dall’eleganza senza tempo. Rispetto al modello originale, criticato per un frontale troppo sporgente, il designer ha introdotto modifiche significative. Il cofano è stato ridisegnato con un look più grintoso, mentre il tetto originale è stato sostituito da un ampio pannello panoramico in vetro che si estende fino alla coda, creando la silhouette tipica delle berline sportive.
Il quadro si completa con cerchi in lega bicolore nero e argento, un diffusore rivisto e dettagli che esaltano il carattere esclusivo dell’auto. Ogni elemento è stato curato nei minimi dettagli, confermando la maestria di Callum nel coniugare stile e prestazioni.
Cuore V12 da 580 CV
Sotto il cofano, la Vanquish 25 Shooting Brake nasconde un V12 aspirato da 6,0 litri, migliorato con aspirazione in fibra di carbonio, alberi a camme rivisti e una nuova mappatura elettronica. Il risultato è un incremento di potenza di 60 CV, per un totale di circa 580 CV.
Il telaio beneficia di sospensioni Bilstein, freni carboceramici, una carreggiata più larga e barre antirollio irrigidite. Questi aggiornamenti mirano a affinare la dinamica di guida senza compromettere il comfort tipico di una gran turismo. Un connubio perfetto tra eleganza e prestazioni, pensato per chi cerca l’eccellenza su quattro ruote.
Un sogno a caro prezzo
Al momento, la Vanquish 25 Shooting Brake resta un concept. Ian Callum ha dichiarato che sarà felice di produrla, ma solo se troverà acquirenti disposti a investire una cifra considerevole. Il prezzo, inevitabilmente elevato, la renderà accessibile solo ai collezionisti più facoltosi, pronti a garantirle un posto d’onore nelle loro collezioni.
Un’auto che non è solo un mezzo di trasporto, ma un’opera d’arte su ruote, frutto del genio creativo di uno dei designer più influenti del settore automobilistico. Per chi avrà la fortuna di possederla, sarà un investimento e un simbolo di status senza pari.
