Nonostante le chiavette USB sia estremamente utili, purtroppo non si possono usare con il telefono. A meno che tu non abbia uno smartphone Android e sappia cos’è l’USB OTG.
USB On-The-Go (OTG) è una funzione che consente a telefoni e tablet di leggere i dati presenti su una chiavetta USB senza la necessità di collegare il dispositivo al PC.
In questo modo tablet e smartphone diventano essenzialmente un host USB, peculiarità che non è comune su tutti i device. Avrai bisogno di un cavo OTG o di un connettore OTG.
Puoi fare molto con l’USB OTG. Ad esempio puoi collegare un’unità USB al telefono o utilizzare un controller per videogiochi con un dispositivo Android.
L’USB OTG non è una funzione predefinita di Android, ma poiché è estremamente popolare, nella guida di oggi ci concentreremo proprio su questa.
Controlla se il tuo Android supporta l’USB OTG
Il modo più semplice per verificare se il tuo telefono o tablet supporta l’USB OTG è guardare la scatola o il sito web del produttore. Se fosse compatibile troverai il logo Certified USB On-The-Go o la scritta nelle specifiche.
Un altro semplice metodo è utilizzare un’app di verifica USB OTG. Ci sono molte app gratuite sul Google Play Store, ma alcune sono piene di annunci. Easy OTG Checker è la migliore. Scaricala e saprai se il tuo telefono supporta l’USB OTG.
Attenzione poiché non tutti i dispositivi Android supportano l’USB OTG. Questo significa che, se con USB OTG Checker scopri che il tuo telefono non è compatibile, sfortunatamente non potrai usufruire della funzione.
Cosa serve per usare l’USB OTG
Il tuo dispositivo Android ha indubbiamente una porta micro-USB o una porta USB Type-C. Per questo motivo per utilizzare l’USB OTG è necessario acquistare un adattatore specifico.
Per fortuna su Amazon è possibile trovarne di tutti i tipi e costi.
Se hai uno smartphone o un tablet con porta USB Type-C, ti consigliamo questo adattatore. Se invece il tuo dispositivo ha una porta micro-USB prendi in considerazione quest’altro.
Cosa puoi fare con l’USB OTG
Una volta che sei pronto con l’USB OTG per il tuo telefono Android, si apre un mondo di opportunità. Ecco alcuni degli usi più popolari.
Collegare chiavette USB e dischi rigidi esterni
Non sorprende che l’archiviazione esterna sia in cima a questo elenco. Basta collegare un un dispositivo di archiviazione e sei a posto. Potrai trasferire tutti i tipi di file.
Le chiavette USB sono indubbiamente più facili da collegare.
Per quanto riguarda invece i dischi rigidi esterni potrebbero non essere supportati. Questo perché assorbono energia dal telefono e quindi non è detto che funzionino correttamente.
Giocare con i controller per videogiochi
Come abbiamo visto in questo approfondimento, le versioni più recenti di Android supportano nativamente il controller di Xbox One.
Se però possiedi un joystick per Xbox 360, non preoccuparti, perché puoi collegarlo al tuo telefono Android tramite USB OTG.
Non basterà fare altro che collegare controller Xbox, cavo USB OTG, telefono/tablet Android e avviare il tuo videogame preferito!
Controllare Android con tastiera e mouse
La natura aperta di Android semplifica la connessione a qualsiasi cosa. Se desideri utilizzare il tuo tablet come un PC portatile, tastiera e mouse sono parte integrante dell’esperienza.
Sarai quindi felice di sapere che Android funziona bene con la maggior parte delle tastiere e dei mouse, sia wireless sia con cavo.
Ti consigliamo di procurarti una tastiera e un mouse wireless con un unico ricevitore, poiché la porta USB disponibile è una sola.
Assicurati di acquistare un kit wireless compatibile con tutte le piattaforme. Alcune tastiere e mouse, per funzionare, richiedono l’installazione di programmi proprietari, che non ti consentirebbero di usare gli accessori con il tuo smartphone.
Stampare direttamente da una stampante
Proprio come le tastiere, le stampanti con un’unità USB plug-and-play standard funzionano bene con i dispositivi Android. Questi consentono di iniziare a stampare senza bisogno di una connessione wireless o di dover trasferire i file su un PC.
Android non supporta la modalità di archiviazione di massa USB da un po’ di tempo. Quindi, se desideri stampare foto e documenti, dovrai utilizzare le modalità PTP o MTP per la connessione USB.
Certo, con una stampante Wi-Fi sarebbe decisamente più semplice e comodo. Quindi, se ancora non l’avessi fatto, potrebbe essere buona idea passare a una delle migliori stampanti per la casa e i piccoli uffici.
Conclusione
Per questo articolo siamo giunti alla fine. La guida su cos’è e a cosa serve il cavo USB OTG è terminata. Speriamo che il tutorial sia stato di tuo gradimento ma soprattutto ti sia stato d’aiuto.