iMessage è il servizio di messaggistica lanciato da Apple nel 2011 che permette di inviare messaggi, foto, video, sticker e documenti sui sistemi iOS e MacOS sfruttando una connessione internet. Si tratta di un servizio molto utile, in quanto consente di collegare attraverso un solo strumento tutti i dispostivi Apple.
Sfortunatamente, iMessage non è mai arrivato ufficialmente su Android. In tutti questi anni, infatti, il colosso di Cupertino non ha mai ampliato la portata del proprio servizio, rendendolo esclusivamente disponibile su dispositivi iOS e MacOS. Oggi, però, le cose sembrano essere cambiate.
E’ infatti nata una nuova app che permette di avere tutte le funzionalità di iMessage anche su smartphone Android. Vuoi quindi sapere come usare iMessage su Android? Allora non devi far altro che seguire questa semplice guida.
iMessage su Android con AirMessage
Per avere iMessage su Android dovrai necessariamente installare due distinte applicazioni: la prima, che permette di collegarsi al server Apple, dovrà essere installata su un computer Mac, mentre la seconda, l’app AirMessage, dovrà essere installata sullo smartphone Android.
Avrai già capito, quindi, che affinché tutto funzioni correttamente, dovrai avere un computer Mac, in quanto senza sarà praticamente impossibile collegarsi al server iMessage di Apple. Pertanto, prima di iniziare, assicurati di avere:
- uno smartphone o tablet con sistema operativo Android 6.0 o superiore;
- un Mac con sistema operativo macOS X 10.10 Yosemite o superiore.
Purtroppo, per il momento non esistono soluzioni per chi possiede un computer Windows.
Potrai scaricare l’applicazione cliccando il link qui di seguito: AirMessage Server per Mac OS.
Nota Bene: su sistemi operativi MacOS Mojave 10.14 o successivi, dovrai prima consentire ad AirMessage di leggere i messaggi, andando in Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Privacy > Accesso Completo al disco e aggiungere l’applicazione AirMessage.
Avviata l’applicazione, fai clic sul tasto “Open Preferences” e poi su “Edit Passwords” per inserire una password a tua scelta, in modo da proteggere tutti i tuoi messaggi.
Installata l’applicazione del server, per garantire un miglior collegamento con AirMessage su Android, è consigliabile abilitare un Port Forwarding sul tuo router. Per farlo non dovrai far altro che seguire questi passaggi:
- Apri Preferenze di Sistema > Rete;
- Prendi nota dell’indirizzo IP del tuo Mac;
- Connettiti all’indirizzo gateway predefinito del router (solitamente 192.168.1.1);
- Vai nelle impostazioni delle porte del router (potrebbe cambiare in base al tipo di router). In alcuni casi potrebbe trovarsi in Impostazioni Avanzate;
- Crea una nuova porta (port forwarding) con i seguenti valori:
- indirizzo IP: quello che hai appuntato prima;
- porta del server: 1359;
- tipo di porta: TCP;
- Salva tutte le modifiche.
A questo punto manca davvero poco per poter utilizzare iMessage su Android! Non dovrai far altro che eseguire questi ultimissimi passaggi:
- Scarica l’app AirMessage su Google Play;
- Avvia l’app. Ti verranno chieste le credenziali. Nel campo password inserisci quella inserita in precedenza sul tuo Mac. Nel campo Server address, invece, inserisci l’indirizzo IP del Mac oppure, se hai abilitato il port forwarding, il DNS hostname scelto in fase di configurazione.
Congratulazioni! Ora sarai in grado di utilizzare iMessage sul tuo smartphone Android grazie ad AirMessage. Se hai dubbi su qualche passaggio potrai consultare la guida sul sito ufficiale o dare uno sguardo al video qui di seguito.