Scoprire il mondo dei NAS può sembrare complesso, ma l’UGREEN NAS DXP2800 si presenta come un dispositivo ideale anche per chi si avvicina per la prima volta a questa tecnologia. Con una combinazione ben riuscita di hardware solido, software intuitivo e un prezzo competitivo, questo modello si propone come una valida alternativa ai colossi del settore come Synology e QNAP.
Fin dal primo contatto, il DXP2800 trasmette una sensazione di qualità. Il case in metallo spazzolato è una scelta elegante e resistente, distante anni luce dai modelli in plastica diffusi nella stessa fascia di prezzo. L’installazione degli hard disk è completamente tool-less: basta inserire i dischi nei caddy da 3,5 pollici e farli scorrere all’interno dell’alloggiamento.
Il modello supporta fino a due dischi da 3,5″ o 2,5″, con capacità massima di 30 TB per unità. A questi si aggiungono due slot per SSD NVMe M.2, utili sia come cache sia come ulteriore spazio di archiviazione fino a 8 TB per slot. In totale, il sistema può raggiungere una capacità di archiviazione massima di 76 TB.
Connettività completa e porte moderne
Sul fronte della connettività, il DXP2800 offre tutto ciò che serve a un utente moderno:
- 1 porta Ethernet da 2.5 GbE
- 3 porte USB-A posteriori
- 1 porta USB-C frontale
- 1 HDMI posteriore (utilizzabile per monitor, se necessario)
La presenza della porta da 2.5 GbE è un chiaro vantaggio rispetto ai competitor che spesso si fermano a 1 GbE, garantendo una maggiore velocità nelle operazioni di backup e streaming, specie in ambienti domestici con infrastrutture di rete moderne.
Hardware sorprendente per la fascia di prezzo
All’interno, il DXP2800 monta un processore Intel N100 di 12ª generazione, quad-core, affiancato da 8 GB di RAM DDR5. Questa dotazione consente non solo un funzionamento fluido del sistema operativo, ma anche la possibilità di utilizzare app più complesse e servizi in container o Docker.
La memoria RAM, già generosa, può essere ulteriormente espansa, caratteristica rara nei NAS di primo prezzo. L’utilizzo della DDR5 rappresenta un’ulteriore marcia in più in termini di prestazioni e consumi energetici.
Ugos Pro: il sistema operativo semplice e potente
Il sistema operativo proprietario, Ugos Pro, è chiaramente ispirato ai più noti DSM (Synology) e QTS (QNAP), ma risulta reattivo, ben strutturato e adatto anche a chi non ha mai utilizzato un NAS.
Tramite il software si possono installare applicazioni per il backup, la gestione multimediale, server Plex, cloud personale e molto altro. Anche la configurazione iniziale è guidata e si completa in circa 15 minuti.
Perfetto per Plex e backup fotografici
Uno dei punti di forza è senza dubbio il supporto nativo a Plex con hardware transcoding, ideale per chi vuole trasformare il NAS in un media server completo. Grazie alla CPU Intel e al supporto della codifica hardware, lo streaming di contenuti avviene in modo fluido, anche con file pesanti o ad alta risoluzione.
Inoltre, grazie all’app mobile di UGREEN, è possibile sincronizzare automaticamente le foto e i video dallo smartphone al NAS, rendendolo perfetto per l’archiviazione familiare o per i creator digitali.
Limitazioni e piccoli difetti
Essendo un NAS a due baie, il supporto RAID è limitato a RAID 0, RAID 1 e JBOD. Per molti utenti domestici, RAID 1 sarà la scelta ideale, offrendo ridondanza e maggiore sicurezza per dati importanti come foto, documenti e backup.
Unico vero neo segnalato dall’utente è l’assenza di uno slot per SD card. Una mancanza non grave, ma che sarebbe stata utile per chi lavora con fotocamere o videocamere e desidera un trasferimento diretto dei contenuti.
Infine, è importante ricordare che un NAS non sostituisce un backup off-site: pur offrendo ridondanza, resta comunque un dispositivo fisico in casa, soggetto a furti o guasti gravi.
Conclusioni
Il UGREEN NAS DXP2800 si conferma un eccellente punto di partenza per chi desidera entrare nel mondo dei NAS senza compromessi. Offre un hardware moderno, un sistema operativo intuitivo e una versatilità sorprendente. È perfetto per l’uso domestico, la gestione multimediale, il backup familiare e persino come hub per editing video.
Con un prezzo competitivo e caratteristiche che sfidano i grandi del settore, questo NAS è più di un semplice dispositivo di archiviazione: è un centro multimediale completo, pensato per durare e crescere con le esigenze dell’utente.