Apple si prepara a lanciare iOS 19, il prossimo grande aggiornamento per iPhone, che promette di rivoluzionare l’esperienza utente con innovazioni nell’interfaccia, nell’intelligenza artificiale e nella connettività. La presentazione ufficiale avverrà durante la Worldwide Developers Conference (WWDC) del 2025, prevista per giugno, con la prima beta disponibile dal 6 giugno. La versione stabile sarà rilasciata a settembre, portando con sé una serie di funzioni attese da tempo.
Un nuovo design ispirato a visionOS
Uno dei cambiamenti più significativi di iOS 19 riguarderà l’interfaccia utente, che potrebbe subire una metamorfosi radicale. Le indiscrezioni suggeriscono un design ispirato a visionOS, il sistema operativo di Apple Vision Pro, rappresentando così una delle evoluzioni estetiche più importanti dai tempi di iOS 7. Tra le novità, spicca l’introduzione di una barra fluttuante, progettata per semplificare la gestione della musica e accelerare l’accesso alle funzioni del sistema.
Stage Manager e connettività avanzata
La funzione Stage Manager, già presente su iPad, arriverà anche su iPhone, ampliando le possibilità di utilizzo del dispositivo. Grazie alla connessione USB-C, sarà possibile trasmettere contenuti a monitor esterni, sebbene con alcune limitazioni rispetto alla versione per iPad. La compatibilità con Stage Manager sarà garantita a partire da iPhone 15, includendo tutti i modelli successivi.
Messaggistica più sicura con RCS
Nel campo della messaggistica, iOS 19 introdurrà il supporto per i messaggi RCS, offrendo crittografia end-to-end per una maggiore sicurezza. Tra le funzioni aggiuntive, spiccano la possibilità di revocare l’invio di un messaggio e di modificarlo dopo averlo inviato. Anche gli AirPods potrebbero beneficiare di un aggiornamento del firmware, abilitando la traduzione istantanea delle conversazioni.
L’app Salute diventa un allenatore personale
L’app Salute si trasformerà in un vero e proprio coach digitale, offrendo piani di esercizio personalizzati e contenuti video guidati da esperti. Questa evoluzione mira a supportare gli utenti nel raggiungimento dei loro obiettivi fitness, rendendo l’app uno strumento ancora più indispensabile per il benessere quotidiano.
L’integrazione di Gemini e il rinnovamento di Siri
L’intelligenza artificiale avrà un ruolo centrale in iOS 19, con l’integrazione nativa di Gemini, la tecnologia AI di Google. Sundar Pichai, CEO di Google, ha anticipato che Gemini assisterà gli utenti nella visualizzazione di risposte, nella creazione di immagini e come supporto alla scrittura, in modo simile a ChatGPT. Anche Siri riceverà un importante aggiornamento, diventando più capace di comprendere il contesto e arricchita da nuove funzioni intelligenti.
Conformità alle normative UE e compatibilità
iOS 19 recepirà le nuove direttive dell’Unione Europea, portando a significativi cambiamenti nell’ecosistema Apple. Tra questi, l’interazione con notifiche su smartwatch di altri produttori, l’apertura a servizi alternativi ad AirDrop e AirPlay, e l’estensione della commutazione audio a cuffie di terze parti. La compatibilità con iOS 19 sarà estesa da iPhone 11 in poi, garantendo un’ampia copertura per gli utenti.