Durante il Toyota Technology Day 2025 in Cina, il colosso giapponese ha delineato una strategia ambiziosa per l’elettrificazione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei suoi veicoli.
La collaborazione con partner locali come GAC, Huawei e Xiaomi segna un passo decisivo verso la produzione di auto a zero emissioni e tecnologicamente avanzate.
Le nuove piattaforme elettriche sviluppate con GAC
Toyota ha annunciato lo sviluppo di due nuove piattaforme dedicate ai veicoli a nuova energia, frutto della joint-venture con GAC.
Le piattaforme saranno progettate per ospitare modelli completamente elettrici, ibridi plug-in e ad autonomia estesa, coprendo un’ampia gamma di segmenti.
La prima piattaforma sarà ottimizzata per vetture compatte e di medie dimensioni, con una lunghezza inferiore ai 5 metri.
La seconda piattaforma, invece, sarà dedicata ai modelli di taglia più grande, con lunghezze fino a 5,3 metri, pensata per le ammiraglie del futuro.
L’ammiraglia elettrica bZ7 in arrivo nel 2026
La piattaforma per vetture di grandi dimensioni debutterà con la Toyota bZ7, la nuova ammiraglia elettrica che sarà lanciata in Cina entro il primo trimestre del 2026.
Presentata in anteprima lo scorso aprile, la bZ7 punta a competere direttamente con la Tesla Model S, offrendo prestazioni e tecnologia all’avanguardia.
Il modello utilizzerà la tecnologia propulsiva elettrica Huawei DriveONE, che integra motore, inverter e unità di controllo in un’unica soluzione.
La dotazione tecnologica includerà anche il sistema di connettività Huawei Hongmen e il supporto alle tecnologie di guida autonoma basate su sensori LIDAR.
L’intelligenza artificiale al servizio della guida
GAC-Toyota sta lavorando a una nuova architettura elettronica per i sistemi ADAS di prossima generazione e per la strumentazione intelligente.
L’uso dell’intelligenza artificiale sarà centrale, con un assistente vocale descritto come un “maggiordomo premuroso”, in grado di anticipare le esigenze degli utenti.
Xiaomi contribuirà allo sviluppo di sistemi di bordo, tra cui un innovativo sistema audio e un sistema di intercomunicazione tra passeggeri anteriori e posteriori.
Quest’ultimo permetterà ai passeggeri di interagire attraverso schermi e telecamere integrate nell’abitacolo, migliorando l’esperienza a bordo.
Telaio intelligente e sospensioni high-tech
I modelli elettrici di punta di Toyota beneficeranno di un telaio intelligente basato sull’intelligenza artificiale, in grado di adattarsi alle condizioni stradali in tempo reale.
Il sistema utilizzerà ammortizzatori elettromagnetici e sospensioni pneumatiche a doppia camera, progettati per ottimizzare comfort e stabilità.
Questa tecnologia rappresenta un ulteriore passo avanti nell’integrazione tra meccanica ed elettronica, garantendo prestazioni superiori e una guida più sicura.
Con questi sviluppi, Toyota conferma il suo impegno nell’innovazione e nella sostenibilità, puntando a conquistare il mercato cinese con soluzioni all’avanguardia.