Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 è atteso il debutto di un nuovo fuoristrada Toyota, ribattezzato da molti come “baby” Land Cruiser. Noto al momento come Toyota Land Cruiser FJ, il modello si presenterà come una versione più compatta dell’iconico fuoristrada giapponese, con una lunghezza stimata attorno ai 4,5 metri. La curiosità attorno a questo veicolo è alta, soprattutto per il potenziale appeal in mercati come quello europeo. Ultime indiscrezioni e immagini di brevetto hanno iniziato a svelare qualche dettaglio in più.
Le origini del progetto e il design
Toyota ha confermato lo sviluppo di una Land Cruiser più compatta già nel 2023, attraverso un teaser che mostrava la silhouette del nuovo modello. Successivamente, la casa automobilistica ha registrato il nome Land Cruiser FJ, alimentando le speculazioni sul futuro lancio. Recentemente, un’immagine di brevetto ha offerto un’anticipazione del possibile design, sebbene non definitivo. I render realizzati da CarScoops, basati su queste informazioni, suggeriscono linee squadrate e un’estetica robusta, ispirata al concept Compact Cruiser EV del 2021.
Il design della Toyota Land Cruiser FJ dovrebbe presentare parafanghi anteriori pronunciati, montanti posteriori massicci e un posteriore quasi verticale, con la ruota di scorta montata sul portellone. Non mancheranno dettagli tipici dei fuoristrada, come la piastra paramotore e rivestimenti in plastica non verniciata su paraurti e minigonne.
Piattaforma e capacità off-road
Secondo le ultime informazioni, la Toyota Land Cruiser FJ sarà costruita sull’architettura IMV 0, la stessa utilizzata per il pick-up Toyota Hilux. Questo garantirebbe al nuovo modello solide prestazioni fuoristrada, grazie a un telaio a longheroni e alla trazione integrale con differenziale autobloccante Torsen. La scelta della piattaforma sottolinea l’intenzione di Toyota di mantenere il DNA robusto e affidabile della gamma Land Cruiser, pur in un formato più compatto.
Motorizzazioni e mercati
Toyota potrebbe optare per diverse motorizzazioni a seconda del mercato di destinazione. Sebbene una versione completamente elettrica sembri esclusa, è probabile che il nuovo fuoristrada proponga unità endotermiche, con possibili varianti elettrificate per rispondere alle normative europee sulle emissioni. Le specifiche tecniche rimangono ancora segrete, ma si prevede che la casa giapponese svelerà maggiori dettagli avvicinandosi alla data di lancio.
Prezzo e posizionamento
È ancora presto per parlare di listino, ma la Toyota Land Cruiser FJ si posizionerà chiaramente al di sotto della Land Cruiser standard, che in Italia parte da 84.000 euro. L’obiettivo sarà offrire un’alternativa più accessibile senza compromettere l’essenza del marchio. Con un debutto previsto tra fine 2025 e inizio 2026, ulteriori informazioni potrebbero emergere nei prossimi mesi, specialmente in vista della presentazione ufficiale in Giappone.