Toyota ha presentato ufficialmente la nuova C-HR completamente elettrica per il mercato nordamericano, definendola “un ingresso audace nella gamma elettrificata”. Il modello, che arriverà nei concessionari nel 2026, promette prestazioni elevate, autonomia competitiva e tecnologia all’avanguardia.
La C-HR elettrica è dotata di trazione integrale e un motore da 338 cavalli, con un’accelerazione da 0 a 97 km/h in circa 5 secondi. La batteria da 74,7 kWh garantisce un’autonomia stimata di 467 km, mentre il sistema di ricarica rapida NACS integrato permette di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti presso colonnine DC di Livello Tre, in condizioni ideali.
Design e piattaforma tecnologica
Il design della C-HR elettrica mantiene il profilo “da SUV coupé” che ha caratterizzato il modello, ma ora poggia sulla piattaforma e-TNGA di Toyota. La casa giapponese sottolinea una “messa a punto del telaio che esalta le prestazioni dinamiche”, anche se i dettagli tecnici rimangono ancora da approfondire.
Le dimensioni sono state confermate: 4.519 mm di lunghezza, 1.869 mm di larghezza e 1.621 mm di altezza, con un passo di 2.751 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 719,2 litri, mentre il portellone posteriore è motorizzato e sono presenti barre portatutto basse integrate nel tetto.
Tecnologia e connettività a bordo
L’abitacolo della nuova C-HR elettrica è dominato da uno schermo infotainment da 14 pollici che utilizza il sistema Toyota Audio Multimedia. Tra le funzionalità spiccano:
- Due caricabatterie wireless nella console centrale
- Supporto per Android Auto e Apple CarPlay
- Connessione Bluetooth duale per due telefoni contemporaneamente
- Connettività 4G integrata (con 30 giorni o 3 GB gratuiti all’acquisto)
Con Wi-Fi Connect, è possibile collegare abbonamenti separati ad Apple Music e Amazon Music direttamente all’auto. Toyota offre anche numerose funzionalità in prova, tra cui Remote Connect nell’app Toyota, incluso come trial di tre anni. Questo servizio consente di attivare i fari, sbloccare il portellone e regolare la temperatura interna, ma non è chiaro se diventerà a pagamento dopo il periodo di prova.
Garanzie e arrivo sul mercato
La C-HR elettrica sarà disponibile nei concessionari Toyota a partire dal 2026. La garanzia standard copre tre anni o 57.940 km, mentre il powertrain è protetto per cinque anni o 96.600 km. I componenti elettrici, compresa la batteria, beneficiano di una copertura di otto anni o 161.000 km, a seconda di quale scadenza si verifichi per prima.
Con questa mossa, Toyota rafforza la sua presenza nel segmento dei SUV elettrici, puntando su un mix di prestazioni, tecnologia e design per competere in un mercato sempre più affollato. Restano da confermare il prezzo e le eventuali versioni speciali per il mercato europeo.