Google presenta un reclamo contro il gruppo Match, che pubblica Tinder. L’azienda vorrebbe evitare di pagare la commissione del Play Store sulle microtransazioni. Il caso segue un altro in cui Match Group ha intentato una causa contro Google per evitare di dover utilizzare il servizio di pagamento del Play Store.
Google sta combattendo Match Group per danni e un giudizio che gli darebbe la possibilità di bandire Tinder e le altre app di appuntamenti del gruppo dal suo Play Store.
Un caso già risolto, ma Google vuole andare oltre
Come ricorda Engadget, all’inizio di quest’anno Match ha citato in giudizio Google per violazioni dell’antitrust. Google aveva richiesto agli sviluppatori di app Android di elaborare i pagamenti per “beni e servizi digitali” tramite il sistema di fatturazione del Play Store.
Un caso che si è concluso con un accordo legale a maggio, che consente temporaneamente alle applicazioni Match di rimanere scaricabili sul Play Store e di utilizzare un proprio sistema di pagamento, Google volendo mostrare “buona fede”. D’altra parte, Match è stata costretta a offrire in alternativa il sistema di fatturazione di Google. La storia sarebbe potuta finire lì, ma Alphabet, casa madre di Google, vuole andare oltre.
Secondo Google, Tinder vorrebbe smettere di pagare le commissioni del Play Store
Alphabet ora afferma, in una dichiarazione in tribunale vista da Bloomberg, che Match Group non vorrebbe pagare “niente” a Google. Ciò include la commissione del 15-30% sul Play Store sulle microtransazioni. Google afferma in questo documento che “Match Group non ha mai inteso rispettare i termini contrattuali che ha accettato (…) questo porrebbe anche Match Group in una posizione vantaggiosa rispetto ad altri sviluppatori di applicazioni”.
In reazione a ciò, Match Group dice a Bloomberg che le regole del Play Store sono contrarie alle leggi federali e statali. Aggiunge che “Google non vuole che nessun altro li faccia causa, quindi le loro controdeduzioni sono intese come un campanello d’allarme”.
La società madre di Tinder dice di essere fiduciosa
La società afferma di essere fiduciosa nella risoluzione di questo contrattacco, “insieme ad altri sviluppatori, il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti e 37 procuratori generali statali che fanno richieste simili”.
L’anno scorso, questi attori hanno lanciato un’azione antitrust contro Google e i suoi prezzi sul Play Store. Un’azione che è arrivata dopo che Google ha ridotto la sua commissione sui pagamenti in applicazioni mobili al 15% sul primo milione di dollari, poi al 30% sopra. Ciò che viene messo in discussione è anche il fatto che il colosso del web voglia costringere gli sviluppatori a passare Via il suo sistema di pagamento.
Infine, Endgadget precisa che all’inizio dell’anno “è stato introdotto un disegno di legge del Senato, mirato ai pagamenti in-app nei negozi Google e Apple”. Questo ricorda il caso in cui Epic Games si è imbarcata nel ritiro di Fortnite dal Play Store e dall’App Store, con una querela opposta ad Apple.