TikTok sta riscontrando un successo strepitoso in questi ultimi mesi. Sono sempre più, infatti, gli utenti che si sono iscritti su questo particolare social network, preferendolo addirittura ai noti Instagram e Facebook.
Ma cos’è e come funziona questa nuova piattaforma? Andiamo a scoprirlo insieme in questo articolo dedicato.
[toc]
TikTok continua a crescere. Nel 2019 l’app ha raggiunto più di 1 miliardo di download, con circa 500 milioni di nuovi utenti al mese. Numeri impressionanti che fanno paura anche a colossi come Instagram e Facebook di Mark Zuckerberg.
Il social sta spopolando tra i giovanissimi, i quali si cimentano a creare tramite l’app clip sempre più originali e accattivanti, ballando, ideando sketch e mettendo in pratica il lip-sync. Ma quali sono le origini di questa particolare piattaforma, e qual è la sua funzione? In questo articolo potrai scoprire tutto quello che ti serve per conoscere l’app TikTok.
Chi ha creato TikTok
TikTok fonda le sue origini in un’altra applicazione chiamata Musycal.ly. Si tratta di una piattaforma fondata in Cina nel 2014 da un’idea di due giovani sviluppatori: Alex Zhu e Luyu Yang. Lo scopo era quello di creare un social network innovativo che incorporasse in un unica realtà musica e video, in cui gli utenti potevano creare brevi sketch in playback.
L’app Musical.ly riscosse subito un discreto successo, espandendosi sin qui in occidente. Ciò attirò l’attenzione di un’importante azienda cinese, ByteDance, che lanciò nel 2017 un’app molto simile che spopolava nel mercato indonesiano, chiamata appunto TikTok. Al fine di allargare la base di utenti, il colosso cinese pensò di acquistare la piccola ed esordiente Musical.ly inc. per una cifra che si aggirava intorno ai 750 milioni di euro, inglobandola nella propria app e creando un’unica realtà.
Dalla fusione di Musical.ly e TikTok nasce così, nel 2018, il social network che oggi tutti conosciamo: TikTok. Da qui inizia la scalata al successo della piattaforma, la quale ha in brevissimo tempo conquistato una fetta d’utenza molto giovane (circa il 60% tra i 16 e 24 anni). Nessun altro social network può contare su una base d’utenza di questo tipo: né Facebook né Instagram, due social dai quali i giovani si sono distaccati da tempo.
Come funziona TikTok
TikTok permette di creare video verticali dalla durata che varia dai 15 ai 60 secondi, in cui è possibile ideare clip di ogni tipo e dare libero sfogo alla propria fantasia. Elemento fondamentale di ogni video è l’aspetto audio: ogni utente può aggiungere una musica o un audio come sottofondo, elemento che caratterizza fortemente ogni singolo contenuto.
C’è chi canta in playback, chi invece sfrutta canzoni per ballare o creare simpatici sketch e così via. La varietà è pressoché infinita ed è ciò che rende unico questo social network. A rendere tutto ancora più apprezzabile è la possibile di creare video in modo estremamente facile e veloce, con la possibilità di aggiungere effetti, filtri, stickers e tanti altri elementi.
Tramite l’aggiunta di nuovi contenuti possono nascere dei trend dove un particolare balletto o un determinato sketch viene emulato da più utenti. Si creano in questo modo dei video che si espandono a macchia d’olio e diventano popolarissimi in tutto il mondo. Tramite i trend infatti gli utenti possono farsi conoscere più facilmente e conquistare maggiore popolarità.
Ovviamente, è possibile utilizzare l’app senza diventare dei tiktokker, ma limitandosi a visualizzare i video creati dagli altri utenti. Tramite la schermata “Per te”, una sezione curata algoritmicamente che mostra i contenuti di tendenza, è possibile infatti guardare tutti i contenuti aggiunti sulla piattaforma. Questa sezione è virtualmente infinita: è possibile continuare a scrollare verso il basso passando da un TikTok ad un altro senza fine.
Curiosità – TikTok è una minaccia in America
L’app TikTok ha riscosso così tanto successo da rappresentare, secondo due senatori americani, “una minaccia di intelligence che non si può ignorare”.
I senatori statunitensi Chuck Schumer e Tom Cotton hanno infatti dichiarato che “i termini di servizio e le politiche sulla privacy di TikTok descrivono come l’app raccolga i dati dai suoi utenti e dai loro dispositivi, inclusi contenuti e comunicazioni degli utenti, indirizzi IP, dati relativi all’ubicazione, identificatori di dispositivi, cookie, metadati e altre informazioni personali sensibili. Sebbene la società abbia dichiarato che TikTok non opera in Cina e memorizza i dati degli utenti statunitensi negli Stati Uniti, ByteDance è comunque tenuta a rispettare le leggi cinesi”.
La preoccupazione, quindi, sarebbe quella che tramite l’app l’azienda cinese potrebbe “spiare” gli utenti americani e divulgare i loro dati sensibili. Per il momento, la questione sembrerebbe essersi “risolta” tramite una dichiarazione pubblica di ByteDance, che con un post sul blog ufficiale di TikTok ha espressamente negato che i dati dei cittadini statunitensi vengono conservati in Cina, dove l’app non è disponibile. “I nostri data center sono interamente fuori dalla Cina – scrivono – e nessuno di quei dati e soggetto alle leggi cinesi”.
Come guadagnare su TikTok
Nonostante l’enorme successo già riscosso gli sviluppatori di TikTok hanno pensato di introdurre una nuova particolare funzione che ha come scopo quello di incrementare ancor di più il numero di utenti sulla piattaforma. Si tratta della funzione che permette di guadagnare soldi veri tramite le così dette “missioni”.
Curioso di saperne di più? Ti invitiamo allora a leggere la nostra guida su come guadagnare su TikTok.