Threads, il social network lanciato da Meta come rivale di X (ex Twitter), sta per introdurre una funzionalità a lungo attesa dagli utenti: i messaggi privati indipendenti da Instagram.
Il CEO Mark Zuckerberg ha annunciato che i primi test partiranno questa settimana in Hong Kong, Thailandia e Argentina, con l’obiettivo di estendere gradualmente il servizio a livello globale.
Questa novità rappresenta un passo significativo verso l’autonomia di Threads, che finora ha richiesto l’integrazione obbligatoria con Instagram per qualsiasi forma di comunicazione privata.
Come funzionerà il nuovo sistema di messaggistica
Gli utenti di Threads avranno finalmente una casella di posta dedicata esclusivamente alla piattaforma, senza dover passare attraverso Instagram come avviene attualmente.
Per accedere ai messaggi diretti, basterà cliccare sull’icona a forma di busta che comparirà nella barra delle applicazioni: in basso sugli smartphone e sul lato sinistro nella versione desktop.
Nonostante questa maggiore indipendenza, è probabile che Threads continui a richiedere le credenziali Instagram per la creazione di nuovi account, mantenendo così il legame tra le due piattaforme di Meta.
Le implicazioni per utenti e aziende
Questa innovazione risponde a una delle richieste più pressanti della community di Threads fin dal suo lancio nel luglio 2023.
Per le aziende e i creator rappresenta un’importante semplificazione, permettendo di gestire le comunicazioni direttamente su Threads senza dover saltare tra diverse app.
La mossa avvicina ulteriormente l’esperienza utente a quella offerta da X, rendendo Threads una piattaforma più completa e autonoma nel panorama dei social media.
Prossimi sviluppi e tempistiche
Meta ha scelto di testare inizialmente la funzionalità in mercati strategici come Hong Kong, Thailandia e Argentina, tipica pratica per valutare la stabilità e l’accoglienza delle nuove feature.
Non è ancora stato comunicato quando il servizio verrà esteso a livello globale, ma gli osservatori del settore prevedono un rollout graduale nelle prossime settimane o mesi.
Questa evoluzione conferma l’impegno di Meta nel trasformare Threads in una piattaforma sempre più competitiva, capace di contendere a X il ruolo di principale spazio per le conversazioni pubbliche online.