Design e funzionalità minimal, la ricetta per la felicità di The Light Phone

È innegabile, gli smartphone ricoprono ormai un ruolo fondamentale nel contesto della quotidianità di ognuno di noi. Li utilizziamo per orientarci e aumentare il nostro senso di sicurezza in contesti estranei, affidiamo loro i momenti e i pensieri più intimi e la gestione dei rapporti sociali scritti. Una presenza, quella degli smartphone, che sta creando un nuovo modo di interpretare la realtà non solo per gli adulti, ma anche, tristemente, per i bambini.

Non pare assurda quindi la campagna di raccolta fondi che Kickstarter ha sposato ormai tre anni fa e che supporta la messa in produzione di un device davvero interessante quanto minimal per stile e funzionalità. The Light Phone è infatti un telefono cellulare grande quanto una carta di credito, progettato per essere utilizzato il meno possibile.

Il meno possibile”, avete capito bene. The Light Phone infatti si spoglia di tutte le sovrastrutture tipiche degli smartphone canonici e torna a fare una sola cosa: consente di effettuare e ricevere chiamate. Punto. Niente sms, niente applicazioni, niente e-mail, niente fotografie. Anche il comparto connettività è ridotto all’osso considerato che Light Phone dispone esclusivamente di una SIM che sfrutta la banda 2G GSM.

Un ritorno alle origini per certi versi, e forse anche di più, poiché The Light Phone, a differenza dei cellulari di prima generazione, non consente di inviare o ricevere sms, proponendosi come un dispositivo che fa della non invadenza un punto di forza.  Insomma, chiunque avesse voglia di disintossicarsi da una routine ormai scandita da notifiche social e applicazioni, troverà in The Light Phone un ottimo alleato.

Altro elemento senza dubbio a favore del progetto è la possibilità di installare sul proprio smartphone principale un’applicazione in grado di deviare le telefonate verso The Light Phone (che può salvare sulla propria memoria interna solamente fino a dieci numeri di telefono), il che lo rende un ottimo secondo telefono, da utilizzare durante il tempo libero o per abbassare i livelli di “social stress”. the light phone dimensioniIl design, nella sua essenzialità, riempirà il cuore di gioia a tutti gli hipster del mondo e a dire il vero, non solo a loro. Light Phone infatti potrebbe essere considerato un’ottima soluzione per bambini (vista anche la crescente e preoccupante dipendenza delle fasce di età più basse nei confronti dei dispositivi elettronici), oppure per anziani che proprio non hanno voglia di accostarsi al mondo degli smartphones.

Niente schermo, due tasti fisici, autonomia in stand-by fino a 20 giorni (dichiarati dal produttore) e dimensioni da carta di credito fanno di Light Phone un compagno di viaggio silenzioso, progettato per farsi spazio all’interno di portafogli e borsette (pesa 38,5 grammi!), come se l’intento fosse quello di far dimenticare per un attimo la centralità degli smartphone e consentire di esplorare il mondo senza filtri.

La campagna Kickstarter per la messa in produzione di Light Phone ha ottenuto, nel tempo, buoni risultati, motivo per cui le spedizioni dei dispositivi sono andate avanti per tutto il 2017, chissà che non proseguano anche nel 2018. Per saperne di più o acquistare un Light Phone date un’occhiate qui o qui.