Tesla continua a dimostrare le capacità della sua tecnologia Full Self Driving (Supervised) sulle strade europee. Dopo Roma, Amsterdam e Parigi, è arrivato il turno di Berlino, dove una Tesla Model 3 ha affrontato con successo il traffico della capitale tedesca. L’obiettivo è chiaro: convincere le autorità che la FSD è pronta per l’Europa.
Nel video condiviso da Tesla Europa su X (ex Twitter), l’auto percorre senza problemi le strade di Berlino, attraversando punti iconici come la Porta di Brandeburgo e Potsdamer Platz, fino a raggiungere il quartiere di Friedrichshain-Kreuzberg. La dimostrazione è parte di una campagna più ampia per accelerare l’approvazione normativa della guida autonoma nel Vecchio Continente.
Un’auto di serie, ma con software avanzato
Tesla sottolinea che la Model 3 utilizzata nel test è completamente di serie, senza modifiche hardware. L’unica differenza è il software, una versione non ancora disponibile per i clienti europei. La casa automobilistica insiste sul fatto che la FSD (Supervised) è già in grado di gestire le strade europee, nonostante le normative più rigide rispetto agli Stati Uniti.
Il vero ostacolo rimane l’approvazione delle autorità. In Europa, le regole per la guida autonoma sono più severe, e Tesla sta lavorando per ottenere il via libera. Nel frattempo, i test continuano per affinare ulteriormente il sistema in attesa del semaforo verde.
La tecnologia Tesla Vision: un approccio innovativo
La Full Self Driving di Tesla si basa su un’architettura esclusivamente visiva, chiamata Tesla Vision. Questo sistema utilizza reti neurali end-to-end addestrate su miliardi di dati reali, senza ricorrere a sensori come il LiDAR o mappe ad alta definizione. Secondo Tesla, questo approccio permette un’implementazione scalabile e sicura in diverse regioni del mondo.
Robotaxi in arrivo ad Austin
Mentre in Europa si attende l’approvazione della FSD, Tesla sta preparando il lancio del servizio di Robotaxi ad Austin, in Texas. L’azienda ha già iniziato a inviare i primi inviti a utenti selezionati per testare in anteprima i taxi a guida autonoma. Questo passo rappresenta un’ulteriore espansione della visione di Elon Musk per il futuro della mobilità.
I test in Europa e il lancio dei Robotaxi negli Stati Uniti dimostrano l’impegno di Tesla nel rendere la guida autonoma una realtà. Resta da vedere quanto tempo ci vorrà prima che le autorità europee diano il loro benestare alla FSD, ma i progressi sono tangibili e le dimostrazioni continuano a suscitare interesse.